Insegnamento TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Nome del corso | Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate |
---|---|
Codice insegnamento | GP004540 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 11 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
SPORT E AMBIENTE
Codice | GP004547 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Antonella Piccotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline motorie e sportive |
Settore | M-EDF/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | SPORT E AMBIENTE (Prof.ssa A.PICCOTTI) Lo sport e le attività motorie e ricreative costituiscono uno strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona. Il Corso si pone come obiettivo quello di educare e formare gli Studenti ad un approccio metodologico operativo in grado di fare degli Sport equestri uno strumento di Sviluppo Integrato fisico, emozionale, intellettuale e sociale. Uno sport naturalistico fra i più completi, in cui il contatto con la natura si realizza in compagnia di un nobile animale: il cavallo |
Testi di riferimento | ¿ Federazione Italiana Sport Equestri : “Testo Guida per la formazione professionale” ¿ Federazione Italiana Sport Equestri : "Manuale di equitazione" ¿ https://www.fise.it/attivita-federazione/formazione/didattica.html ¿ TRUPPA E. DRESSAGE: Un manuale per cavalieri giudici e istruttori. ¿ COSSILLA G.: Equitazione Superiore dell’istruttore di equitazione” (Libreria dello Sport) ¿ Dispense e Appunti messi a disposizione dalla docente ¿ Altri testi possono essere indicati su richiesta dello studente, in base all’area di interesse |
Obiettivi formativi | Presa di contatto con gli equidi - Conoscenza del cavallo e del suo mondo -responsabilizzazione - primi rudimenti di conduzione autonoma di un cavallo con la sella - avvicinamento al cavallo bardato con fascione da volteggio; apprendimento degli elementi tecnici di base |
Prerequisiti | Conoscenze di base delle attività in ambiente naturale e relativo approccio |
Metodi didattici | Lezioni in PRESENZA o Didattica Mista (come da indicazioni Ateneo)- Lezioni partecipate - Esercitazioni laboratoriali in maneggio - Lezioni di Pratica Guidata e di Libera Espressione di Apprendimento Cooperativo |
Altre informazioni | Necessaria la FREQUENZA, viste anche le attività laboratoriali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di accertamento verificheranno l'esito delle attività condotte in termini di partecipazione, approfondimento, capacità di collegamento fra gli argomenti trattati. La verifica del raggiungimento degli obiettivi, prevede una valutazione in itinere ed esame orale per chi sarà giudicato idoneo |
Programma esteso | * Parte TEORICA: Lo sport e le attività motorie e ricreative quale strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona -Un corretto rapporto tra sport e ambiente come risorsa per chi fa sport -Equitazione unisce educazione, sport e salute come benefici per il corpo e la mente -Sport Equestri: Uno sport naturalistico fra i più completi, in cui il contatto con la natura si realizza in compagnia di un nobile animale -Origini storiche degli Sport Equestri -Molteplici valenze dell’utilizzo del cavallo (spostamenti – commercio – uso bellico –caccia – sport, etc) -Etologia del cavallo: il comportamento gregario - Sistemi di comunicazione con gli altri cavalli e con l’uomo – il Grooming – Il governo della mano -Alimentazione - Igiene e Profilassi - Apparati e principali patologie a loro carico -Mantelli, segni di riconoscimento e Razze - Biotipologia del cavallo -Alimentazione e diversi tipi di scuderizzazione -Finimenti e Bardature: Testiere e imboccature - Selle - Sistemi di Protezione -L’organizzazione federale degli sport equestri: discipline olimpiche e non olimpiche (caratteristiche principali di alcune di esse) -Differenze tra la vecchia equitazione e nuovo “sistema naturale” di Caprilli -Prime fasi dell’istruzione: confidenza - responsabilizzazione - minima conduzione - lavoro in sezione -Le andature -Posizione e assetto - Gli aiuti - Principi di base dell’Equitazione e Scala di addestramento - L'allenamento giovanile -Il volteggio equestre: valenze educative; principali caratteristiche come sport di squadra e come sport individuale – aspetti agonistici -L'educazione motoria negli sport equestri - Capacità motorie e cavallo - Insegnamento - Apprendimento -Mezzi / Attrezzature /Aree di lavoro - Lezione, Ripresa, Seduta di Allenamento -L’equitazione e le attività equestri in rapporto al sesso - Il lavoro del cavallo non montato - Lavoro alla longia * Parte PRATICA (SE POSSIBILE): Equitazione - primi rudimenti di conduzione autonoma di un cavallo con la sella - Volteggio Equestre: avvicinamento al cavallo bardato con fascione da volteggio; apprendimento degli elementi tecnici di base |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3.Salute e benessere 4. Istruzione di qualità 10. Ridurre le disuguaglianze |
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA IN ETA' EVOLUTIVA, ADULTA E ANZIANA
Codice | GP004546 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Francesco Coscia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline motorie e sportive |
Settore | M-EDF/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Prof. F. Coscia:Verranno prese in considerazione le diverse attività sportive individuali e di gruppo soprattutto svolte nell’ambiente che possono intervenire nell’ambito del ricondizionamento motorio e dell’attività fisica e sportiva.Verra’ curato anche l’indicazione dell’esercizio fisico nelle diverse fasce di eta’ ed in alcuni stati fisiopatologici.Prof. M. Quarato: Conoscere il mondo sportivo scolastico e acquisire competenze in ambito di progettazione e programmazione delle attività sportive scolastiche curricolari ed extracurricolari in relazione all’età, alle differenze di genere, ai livelli prestativi in una prospettiva |
Testi di riferimento | Prof. F. Coscia: Manuale di escursionismo e sicurezza in montagna D. Zangirolamini, ed altri Autori ed. Priuli & Verlucca Torino. P. Cerretelli Fisiologia dell’Esercizio sport, ambiente, eta’, sesso Societa’ editrice Universo RomaProf. M. Quarato: SlideLibro: “Allenare l’atleta” manuale di metodologia dell’allenamento sportivo a cura di G. Brunetti Edizioni SDS 2010Rivista CAPDI siti:www.ufficioeducazionefisicaumbria.ithttp://www.sportescuola.gov.it/ht tp://www.scuoleaperteallosport.ithttp://www.progettosportdiclasse.it/http: //www.isfsports.org/http://www.capdi.it/mobilesport.ch |
Obiettivi formativi | Prof. F. Coscia: Si ritiene importante acquisire l’apprendimento dello stato fisiologico applicato ai praticanti ed agli atleti delle diverse discipline sportive trattate.L’apprendimento dello studio delle capacita’ fisiche in funzione della programmazione dell’allenamento.Prof. M. Quarato: Far conoscere il mondo sportivo scolastico e acquisire competenze in ambito di progettazione e programmazione delle attività sportive scolastiche curricolari ed extracurricolari in relazione all’età, alle differenze di genere, ai livelli prestativi in una prospettiva inclusiva |
Prerequisiti | Conoscenza axuologica del periodo adolescenziale.Conoscenza delle varie discipline sportive. |
Metodi didattici | Prof. F. Coscia: Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, attività pratica, laboratorio)L’attività didattica si svolgerà attraverso cicli di lezioni frontali/internet piattaforma Unistudium, nonché esercitazioni pratiche da svolgersi in ambiente adatto ad ogni specifica attività sportiva, L’attività di Laboratorio sara’ svolta presso il laboratorio di Fisiologia dello Sport Gigliotti-Coscia sia nella sede fissa che con la struttura mobile nelle varie sedi dove si svolgeranno le attività. Il corso tratterà degli sport ed attività fisiche che si svolgono nell’ambiente, le modificazioni indotte dall’ambiente sull’uomo, le valutazioni delle capacità fisiche negli sport svolti nell’ambiente. Tratteremo diversi Sport come Arrampicata Sportiva in collaborazione la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, Alpinismo, Mountain Bike e Nordic Walking in collaborazione con ANWI, Aainball in collaborazione con Federazione Internazionale Aainball. Il Corso si sviluppa su un itinerario formativo che armonizza conoscenze teoriche ed esercitazioni pratiche.Il Corso si conclude con un esame finale ed il rilascio di un attestato di frequenza sottoscritto dal Presidente dell’ANWI, dal Coach Nazionale Silvia Porzi, dal Prof Francesco Coscia e L’attività verrà svolta in parte presso il L’attività verrà svolta in parte presso il Centro Studi Motori Parco del fitness.Nuove metodologie di allenamento ed esercizio fisico Aelastic . Prof. M. Quarato: certificazione delle competenze attraverso: realizzazione dell' e-portfolio, lezione frontale, discussione, attività laboratoriali in gruppo e individuali, uso della piattaforma Unistudium per attività di studio e consegna lavori. |
Altre informazioni | Insegnamento TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL' ATTIVITA' SPORTIVA 11 CFUModulo primo semestre: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA IN ETA' EVOLUTIVA, ADULTA E ANZIANA 6 CFUPrimo sottomodulo prof. F. Coscia: "Programmazione della preparazione nelle discipline sportive” 3 CFU 24 oreSecondo soottomodulo prof. M. Quarato: "Teoria, tecnica e didattica dell'attività sportiva scolastica in età evolutiva" 3 CFU 24 ore |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prof. F. Coscia: Esame finale orale Prof. M. Quarato:Certificazione delle competenze attraverso la valutazione quantitativa e qualitativa dell'e-portfolio per gli studenti frequentanti le lezioni. Per coloro che non frequento esame orale. |
Programma esteso | Prof. F. Coscia: Verranno prese in considerazione le diverse attività sportive individuali e di gruppo soprattutto svolte nell’ambiente che possono intervenire nell’ambito del ricondizionamento motorio e dell’attività fisica e sportiva.Verra’ curato anche l’indicazione dell’esercizio fisico nelle diverse fasce di eta’ ed in alcuni stati fisiopatologici.Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, attività pratica, laboratorio)L’attività didattica si svolgerà attraverso cicli di lezioni frontali/internet piattaforma Unistudium, nonché esercitazioni pratiche da svolgersi in ambiente adatto ad ogni specifica attività sportiva, L’attività di Laboratorio sara’ svolta presso il laboratorio di Fisiologia dello Sport Gigliotti-Coscia sia nella sede fissa che con la struttura mobile nelle varie sedi dove si svolgeranno le attività. Il corso tratterà degli sport ed attività fisiche che si svolgono nell’ambiente, le modificazioni indotte dall’ambiente sull’uomo, le valutazioni delle capacità fisiche negli sport svolti nell’ambiente. Tratteremo diversi Sport come Arrampicata Sportiva in collaborazione la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, Alpinismo, Mountain Bike e Nordic Walking in collaborazione con ANWI, Aainball in collaborazione con Federazione Internazionale Aainball. Il Corso si sviluppa su un itinerario formativo che armonizza conoscenze teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità 5. Uguaglianza di genere |