Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
I Laureati grazie alle conoscenze acquisite durante il Corso di Studi dovranno aver sviluppato una capacità critica che permetta loro di lavorare in autonomia assumendo le responsabilità di progetti o di attività sportiva o nell’area delle attività motoria preventiva e adattata e relative strutture anche in relazione alla sicurezza degli utenti e di tutte le parti interessate attraverso lo studio e l’analisi degli eventi passati.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale dovrà saper presentare lo stato dell'arte delle conoscenze in tema di attività motoria adattata, salute e benessere utilizzando un linguaggio divulgativo ove opportuno; motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti e i loro gruppi di riferimento sociale nel proporre attività motorie e sportive adattate; illustrare a collaboratori ai vari livelli in modo chiaro e non ambiguo le finalità e caratteristiche di protocolli di attività motoria e sportiva adattata già esistenti o da loro stessi progettati ai fini di una corretta applicazione; utilizzare termini tecnici ed un linguaggio appropriato alle interazioni con altri componenti di gruppi interdisciplinari di lavoro, progettazione e/o ricerca; l'acquisizione della abilità comunicative sopra elencate avviene in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi. La prova finale inoltre, offre un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, per poi utulizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi; aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze motorie; acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche. La capacità di apprendimento è verificata in maniera continua durante le attività formative; attraverso la valutazione delle capacità di autoapprendimento maturate durante lo svolgimento di tirocinio; nell'attività relativa alla prova finale.
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale deve conoscere e comprendere le basi biologiche dell’attività motoria e sportiva in funzione dell’età, del sesso e dello stato di salute del praticante, con particolare riferimento alle popolazioni speciali, nonché degli adattamenti imposti dalle condizioni ambientali in cui tali attività vengono svolte. È inoltre importante, per il laureato Magistrale, saper valutare lo stato di forma fisica dei soggetti che praticano attività motoria, in relazione all’età, al genere e allo stato di salute, riconoscendo l’insorgere di eventi acuti correlati allo svolgimento dell'esercizio fisico. Tali obiettivi formativi dell'area comune vengono raggiunti attraverso lezioni frontali, teorico-pratiche e attività a libera scelta di tipo seminariale; lo studente è inoltre incoraggiato a integrare le conoscenze apprese con l'attività didattica istituzionale con altre nozioni derivanti dalla lettura di testi scientifici e tecnici di argomento specifico. Non viene trascurato l'apprendimento di nozioni attraverso l'uso della rete web, con la guida di un docente responsabile.
È inoltre indispensabile conoscere le situazioni per cui è necessario un intervento sanitario e predispone le procedure e le tecniche di primo soccorso. Il Laureato dovrà altresì riconoscere le condizioni di sicurezza delle attrezzature e l’idoneità ambientale nonché conoscere le risposte dell’organismo umano all’esercizio fisico di diversa intensità, sia in condizioni di salute che in condizioni cliniche stabilizzate e controllate, concomitanti o susseguenti a patologie di varia natura, con specificità di genere, età e condizioni di forma fisica.
Il laureato dovrà, inoltre, conoscere i trattamenti farmacologici che possono interagire con le risposte all’esercizio, i principali quadri fisiopatologici e clinici che possono trarre giovamento da appropriati programmi di attività fisica e i limiti imposti da queste condizioni cliniche al regime di impegno fisico.
Il laureato magistrale deve possedere, inoltre, quelle conoscenze di psicologia sociale, di sociologia e di pedagogia speciale, che lo mettono in condizione di valutare le condizioni personali e socio-ambientali dei praticanti e comunicare efficacemente con essi, considerando le specifiche condizioni di età, stato di salute, contesto socio-culturale.
L'acquisizione di tali conoscenze sarà valutata attraverso gli esami di profitto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Laureato Magistrale sa applicare le basi biologiche dell’attività sportiva in funzione del tipo di sport, dell’età e del sesso del praticante nonché delle condizioni ambientali in cui l’evento sportivo si svolge.
Il laureato magistrale sa valutare lo stato di forma fisica dei soggetti che praticano attività motoria, in relazione al’età, al genere e allo stato di salute nonché riconoscere l’insorgere di eventi acuti e valutare i parametri vitali. è capace di individuare le situazioni per cui è necessario un intervento sanitario e predispone le procedure e le tecniche di primo soccorso.
Il Laureato Magistrale dovrà altresì riconoscere le condizioni di sicurezza delle attrezzature e l’idoneità ambientale nonché conoscere le risposte dell’organismo umano all'esercizio fisico di diversa intensità, sia in condizioni di salute che in condizioni cliniche stabilizzate e controllate, concomitanti o susseguenti a patologie di varia natura, con specificità di genere, età e condizioni di forma fisica.
Il Laureato Magistrale dovrà, in funzione dei trattamenti farmacologici al quale è sottoposto il paziente/cliente e della presenza di particolari quadri fisiopatologici e clinici, stilare appropriati programmi di attività fisica che tengano conto dei limiti imposti da queste condizioni cliniche.
Il Laureato Magistrale dovrà mettere in atto, quelle conoscenze di psicologia sociale, di sociologia e di pedagogia speciale, in modo da valutare le condizioni personali e socio-ambientali dei praticanti e comunicare efficacemente con essi, considerando le specifiche condizioni di età, stato di salute, contesto socio-culturale.
La capacità di applicare le conoscenze sarà sviluppata soprattutto nell'ambito dei tirocini e delle attività teorico-pratiche.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Progettazione e coordinamento tecnico di programmi motori e sportivi di tipo educativo, rieducativo e ricreativo presso Enti, Strutture pubbliche e private, Associazioni, in qualità di :
• Specialisti nell'educazione motoria preventiva e adattata alle diverse fasce d'età.
• Specialisti nell'educazione motoria finalizzata alla prevenzione ed al trattamento delle diverse patologie.
• Istruttore specialista nell'esercizio fisico finalizzato alla promozione della salute.
• Educatore al wellness ed alla salute in diversi contesti connessi con le attività motorie e sportive.
• Specialisti nella formazione di soggetti diversamente abili attraverso lo sport e nell'educazione per l'inclusione sociale ed interculturale.
• Esperto nella relazione d'aiuto a mediazione corporea.
• Istruttore avanzato di fitness/wellness/personal trainer.
• I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it