Insegnamento PALEONTOLOGIA

Nome del corso Biologia
Codice insegnamento GP004066
Curriculum Bioambientale
Docente responsabile Roberto Rettori
Docenti
  • Roberto Rettori
Ore
  • 42 ore - Roberto Rettori
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore GEO/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Disciplina della Paleontologia. Tafonomia. Scienza della Classificazione. Fossili ed evoluzione. Fossili e Paleoambienti. Fossili e stratigrafia. La distribuzione geografica dei fossili.
Testi di riferimento Raffi & Serpagli - Introduzione all Paleontologia. UTET
Autori vari – Manuale di Paleontologia. Idelson-Gnocchi Ed.
Obiettivi formativi Questo insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le nozioni fondamentali della Paleontologia teorica ed evolutiva nonchè le relazioni esistenti tra Geologia, Biologia e Paleontologia. I principi fondamentali della paleontologa permettono allo studente di acquisire conoscenze sia teoriche che pratiche al fine di poter interpretare il sistema naturale attuale attraverso lo studio dei sistemi evolutivi costantemente avvenuti nel tempo geologico. Dal punto di vista più strettamente geologico, la paleontologia è strumento per la datazione relativa dei sistemi rocciosi sedimentari fornendo al geologo informazioni indispensabili per la comprensione dell'evoluzione e la trasformazione fisica del sistema Terra.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Il corso non prevede esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. La prova consiste in una discussione di circa 30 minuti per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunto sui contenuti teorici e su quelli pratici previsti dal programma . Verifica della capapcità di comunicazione, proprità di linguaggio e capacità di correlazione tra le conoscenze teoriche e gli aspetti pratici.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione e storia della Paleontologia Tafonomia (necrolisi, biostratinomia e diagenesi). Scienza della Classificazione. Fossili ed evoluzione. Fossili e Paleoambienti. Fossili e stratigrafia, procedure biostratigrafiche. La distribuzione geografica dei fossili.
Paleoambienti. Fossili e stratigrafia. La distribuzione geografica dei fossili.