Insegnamento PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI
Nome del corso | Politiche e servizi sociali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003589 |
Curriculum | Progettazione delle politiche sociali |
Docente responsabile | Ugo Carlone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline politiche, economiche e statistiche |
Settore | SPS/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Il corso si articola in due moduli didattici: Primo modulo: welfare e programmazione (le politiche sociali: definizioni, storia, sviluppi; la programmazione sociale: definizione, metodi, tipi, strumenti, fasi, criticità, sviluppi). Secondo modulo: analisi del contesto e valutazione di impatto sociale. |
Testi di riferimento | 1. Saraceno C., Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze, Bologna, Il Mulino, 2021 (Introduzione, Capitoli 1, 2, 3, 4 e Conclusioni). 2. Ugo Carlone, Introduzione alla programmazione sociale. Come, cosa, perché, Perugia, Morlacchi, 2014. 3. Carlone U., La mia terza età. Parlano gli iscritti allo SPI CGIL Terni, Roma, Liberetà, 2024. 4. Un testo a scelta tra: Carlone U., La valutazione d'Impatto Sociale del progetto Cibo per la Mente. Azioni, reti e ricadute sociali, 2024 (file pdf da chiedere al docente); Carlone U., Progetto C.A.S.A. per l'inclusione. Rapporto di Valutazione d'Impatto Sociale. Reti, socialità ed empowerment, 2024 (file pdf da chiedere al docente). |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nelle teorie e nelle pratiche della programmazione sociale. |
Prerequisiti | Conoscenza di base della storia contemporanea e dei concetti generali relativi alle politiche e ai servizi sociali. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato con le seguenti modalità: - Lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso; - Seminari tematici di approfondimento. |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. |
Programma esteso | Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nelle teorie e nelle pratiche della programmazione sociale. |