Laurea magistrale in Economia e management - Regolamento 2023

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e management appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze Economico-Aziendali (classe LM-77) ed è la trasformazione del precedente CdLM in Economia e management internazionale.

La laurea Magistrale in Economia e Management offre una formazione di livello avanzato e qualificato, focalizzata sulla gestione strategica e direzionale di imprese industriali, commerciali e di servizi nel contesto di una crescente internazionalizzazione. Il corso di laurea magistrale è articolato in due indirizzi, di cui uno interamente erogato in lingua inglese:

-il primo denominato Economia e Management dell'Innovazione, in italiano, intende fornire una formazione di livello avanzato, incentrata sulla gestione dell'innovazione e della transizione tecnologica di imprese, enti pubblici e del terzo settore. Esso prevede insegnamenti di area aziendale, economica matematico-statistica e giuridica;
-il secondo International Business, in lingua inglese, da un lato consolida la vocazione del CdS, approfondendo le tematiche relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese e all'analisi dei mercati internazionali e, dall'altro lato, rafforza il legame con i cicli di formazione successivi (Dottorato di Ricerca).
Per entrambi i curricula, le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori e dirigenti (sia del settore pubblico che privato) e prova finale. In questo modo, Il CdS stimola l'acquisizione di conoscenze e competenze trasversali.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Economia e management internazionale

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire i crediti formativi previsti nel piano didattico del Corso di Laurea ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.
Il Dipartimento di Economia ha istituito un ufficio tirocini con un'unità di personale tecnico-amministrativo adibita a svolgere questa funzione e creato un apposito spazio web sul sito ufficiale del Dipartimento, in cui sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini, alla documentazione da predisporre per attivare un tirocinio, alle modalità di svolgimento.

Il tirocinio è attivato sulla base di una convenzione stipulata tra il Dipartimento e il soggetto ospitante (azienda, ente pubblico, studio professionale, ecc.) e di un programma di tirocinio sottoscritto tra le parti interessate. Prima di iniziare l'attività il tirocinante concorda con il tutor aziendale e con quello universitario il programma delle attività da svolgere (progetto formativo),utilizzando apposita modulistica reperibile nella pagina dedicata nel sito del Dipartimento.
Inoltre per ciascuno studente, la Struttura ospitante nomina un tutor aziendale, al quale il CdS affianca un docente di riferimento (tutor univeristario).


Il CdS è costantemente impegnato nell'ampliare il numero di istituzioni partner, disponibili ad accogliere gli studenti in stage. In quest'ottica, anche i numerosi seminari e workshop organizzati dai docenti nell'ambito dei propri corsi sono visti come un'occasione per entrare in contatto con imprese del territorio, imprese che operano a livello nazionale e multinazionali in moda da favorire il collegamento tra il mondo dell'Università e il mondo del lavoro. Tali iniziative, infatti, sono intese anche come opportunità per promuovere i tirocini curriculari.

Il calendario degli eventi, gli elenchi degli enti pubblici e/o privati con i quali vi siano accordi stabiliti per lo svolgimento di tirocini e/o stage, nonchè contatti e recapiti utili sono presenti nella pagina web sul sito del Dipartimento.

L'Ateneo incentiva, nell'ambito del programma Erasmus+, oltre alla mobilità a fini di studio, un’azione finalizzata al tirocinio degli studenti.
Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente a studenti, dottorandi, specializzandi, neolaureati e a coloro che abbiano recentemente conseguito il Dottorato di ricerca di trascorrere un periodo di tirocinio presso laboratori o strutture di Istituti di Istruzione Superiore oppure presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, situati in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Il tirocinio può svolgersi presso enti con cui l’Università degli Studi di Perugia ha attivato accordi di collaborazione (tirocinio predefinito) oppure presso altri enti purché eleggibili per Traineeship (tirocinio autonomo).
Il periodo di Traineeship dovrà essere effettuato o interamente all’interno del proprio ciclo di studio, oppure interamente nei dodici mesi successivi al conseguimento del titolo di studio, purché la candidatura venga presentata prima del conseguimento del titolo stesso.
La mobilità è finanziata con fondi di Ateneo, fondi comunitari e integrata con fondi ministeriali. Ulteriori contributi potrebbero essere erogati dall’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria (www.adisupg.gov.it).
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Il Delegato Erasmus e la Commissione Erasmus di Dipartimento, supportati da una unità di personale della Segreteria Didattica coordinano le attività del programma Erasmus con particolare attenzione attività di orientamento e alle attività didattiche degli studenti in mobilità, sia in entrata (incoming) che in uscita (outgoing).
Per rispondere alle numerosi richieste di informazioni relative ai CdL, alla loro attività didattica, learning agreement e riconoscimento crediti è stato aperto un account di posta elettronica dedicato (segreteria.erasmuseconomia@unipg.it).
A favore degli studenti incoming il Dipartimento ha attivato un servizio di orientamento e tutorato (Buddy service).
Nell'A.A. 2021/2022 (dati riferiti al 30 aprile 2022) presso il Dipartimento sono stati registrati i seguenti flussi di mobilità che risentono almeno in parte dell'emergenza sanitaria da COVID-19:
- in entrata n. 51 studenti (Erasmus studio); n. 2 docenti (Accordi quadro/Visiting)
- in uscita n. 6 studenti (Erasmus); n. 2 studenti (Accordi culturali);

Il Dipartimento usufruisce di numerosi accordi per la mobilità internazionale degli studenti elencati nella parte sottostante.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il Dipartimento di Economia è promotore di iniziative per sostenere i laureati nelle fasi di avvio e di ingresso al mondo del lavoro.
Sono eventi che hanno l'obiettivo generale di incrementare i rapporti con le imprese e più precisamente di offrire opportunità di orientamento e di collocamento sul lavoro agli studenti e ai laureati.
In questa ottica, il Presidente del Consiglio Intercorso, tramite il Responsabile AQ ha attivato un processo di ricognizione delle aziende in cui i nostri studenti hanno svolto un tirocinio curriculare, al fine di costituire una banca dati interna ed un elenco di potenziali aziende partner da coinvolgere in iniziative mirate per una attività di placement dei laureati del CdS.
Le molteplici occasioni di seminari e workshop organizzate dai singoli docenti all'interno del CdS costituiscono inoltre una proficua occasione per gli studenti per creare un dialogo diretto con imprese e istituzioni. Tali occasioni si prestano a diventare anche un momento in cui gli studenti possono presentare il proprio curriculum alle aziende, ne è un esempio il rinnovo della Convenzione con Samsung Electronics Italia.
In questo ambito lo svolgimento dei career day a livello di Ateneo, all'interno dei quali il Dipartimento di Economia è parte attiva, costituisce uno strumento fondamentale nell'inserimento lavorativo.




Il Corso di Laurea Magistrale partecipa anche attivamente alle iniziative promosse dall'Ufficio Job Placement di Ateneo per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.