• 17.03.2025
    Segreteria Didattica

    Si avvisano gli studenti del CdLM in Amministrazione Aziendale che le lezioni del Laboratorio of advanced management accounting del Prof. Cavalli inizieranno il 9 Maggio diversamente da quanto precedentement comunicato.

  • 26.02.2025
    Segreteria Didattica

    Si avvisano gli studenti interessati che tutte le lezioni di DIRITTO DEI CONSUMI del Prof.Mezzasoma si svolgeranno nella Sala Studio Collaboratori all'ultimo piano del Dipartimento di Giurisprudenza.

 Il Programma Erasmus+ Traineeship consente di effettuare un periodo di tirocinio presso un’impresa o ente straniero. 

Il tirocinio può essere fatto all’interno del corso di studio, e in tal caso permette di acquisire crediti formativi (CFU) necessari per il conseguimento della Laurea o del Dottorato, sia dopo il conseguimento del titolo, per un’esperienza da neolaureato.

L'ente/organizzazione presso cui si intende svolgere il tirocinio deve essere ascrivibile esclusivamente alle seguenti tipologie:

  • istituto di istruzione superiore possessore di Carta Erasmus;
  • ente pubblico o privato attivo nel mercato del lavoro o nei campi dell’istruzione, formazione e gioventù.

A titolo di esempio, tali organizzazioni possono essere:

  • piccola, media o grande impresa sia pubblica che privata (incluse imprese sociali);
  • ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale;
  • partner sociale o altri rappresentanti del mondo del lavoro, incluse le camere di commercio, associazioni di artigiani,
  • ordini professionali e sindacati;
  • istituto di ricerca;
  • fondazione;
  • scuola/istituto/centro di istruzione (di qualsiasi livello, dalla pre-scolare alla secondaria, includendo l’istruzione
  • professionale, terziaria e formazione continua);
  • organizzazione e associazione no-profit e ONG;
  • ente che fornisce servizi nell’ambito della career guidance, professional councelling e information services e agenzie per l'impiego.

Sarà obbligo dell'ente ospitante sottoscrivere il Learning Agreement. In questo documento deve essere dettagliato il piano delle attività che lo studente andrà ad effettuare, la durata e i crediti che saranno riconosciuti al rientro. Il documento, riempito in ogni sua parte, deve essere anche sottoscritto dal Delegato Erasmus del Dipartimento, e va allegato alla domanda di candidatura al bando Erasmus+ Traineeship.

lettera tipo di presentazione da inviare alle aziende/enti nell'ambito del Traineeship Autonomo in lingua inglese e in spagnolo (link pdf eng; link pdf esp)