Insegnamento SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Nome del corso | Economia del turismo |
---|---|
Codice insegnamento | 20009606 |
Sede | ASSISI |
Curriculum | Eventi, cultura e territorio |
Docente responsabile | Mariano Sartore |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso affronta i temi del turismo contemporaneo, in relazione tanto ai caratteri assunti dal "fare turismo" che alla natura delle "risorse" oggetto di attrazione turistica. La chiave di lettura interpretativa proposta è quella del turismo come fenomeno sociale che genera conflitti di varia natura. La prospettiva assunta quella finalizzata all'adozione di politiche atte alla loro traduzione in sinergie o quantomeno destinate a mitigarne gli impatti negativi. |
Testi di riferimento | Manuali: m1_ Douglas G. Pearce, "Turismo Oggi: flussi e regioni nel mercato delle vacanze", Torino, Ulissedizioni, 1989. m2_ Asterio Savelli, "Sociologia del turismo" Hoepli, Milano, 2012. Testo base: t1_ Marco d'Eramo, "Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo", Feltrinelli, Milano, 2017 Argomenti di approfondimento: a1_ identità: François Jullien, "L'identità culturale non esiste", Einaudi, Torino, 2018. a2_ massificazione e nicchie di domanda: Chris Anderson, "La coda lunga", Codice edizioni, Torino, 2016. a3_ approccio antropologico al turismo: di Alessandro Simonicca, "Antropologia del turismo. Strategie di ricerca e contesti etnografici", Carocci, Roma, 2000. a4_ Turismo e gentrificazione: Giovanni Semi, "Gentrification. Tutte le città come Disneyland?", Il Mulino, Bologna, 2015. a5_ La banalizzazione dei luoghi: Marc Augé, "Disneyland e altri nonluoghi", Bollati Boringhieri, Torino, 1999 a6_ sulle diverse popolazioni urbane (in competizione) (e turistiche): Guido Martinotti, "Metropoli. La nuova morfologia sociale della città", Il Mulino, Bologna, 1993. a7_ sul valore della città non come semplice sommatoria di edifici (architetture): Marco Romano, "La città come opera d'arte", Einaudi, Torino, 2008. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di collocare il fenomeno turistico nell'ambito dei fenomeni sociali che si esplicano nello spazio, assumendo un ruolo sempre più rilevante. Comprendere la natura delle molteplici dimensioni conflittuali (tra tutela e depauperamento delle risorse, tra turisti e abitanti, tra abitanti coinvolti e esclusi dall'economia turistica, tra forme alternative di fruizione turistica ...) è propedeutico alla ricerca di forme socialmente sostenibili di pratiche turistiche. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali + seminari. In particolare, i seminari avranno per oggetto un laboratorio permanente che verterà su un caso empirico. |
Altre informazioni | a. per gli studenti frequentanti il corso la bibliografia d'esame verrà concordata individualmente a integrazione del "testo base" t1_. b. per gli studenti non frequentanti la bibliografia si compone di uno a scelta dei "manuali" m1 o m2, del testo base t1_ e di almeno due tra i testi "Argomenti per approfondimenti" a1_ / a7_ |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale. Per gli studenti frequentanti: i materiali prodotti individualmente nell'ambito dei seminari e/o del laboratorio permanente verranno considerati come "esoneri". |
Programma esteso | Il corso si propone di ricondurre il fenomeno turistico nell’ambito dei fenomeni sociali, evidenziandone la natura complessa e spesso contradditoria. Muovendo dall’importanza e dalla pervasività assunta dal turismo nelle società contemporanee, il corso si propone di superare l’approccio quantitativo ancora ampiamente invalso a favore di una lettura qualitativa che consenta di esplorare la crescente articolazione delle motivazioni e delle forme del fare turismo, evidenziando come i processi di banalizzazione al quale il turismo viene ridotto derivino in parte dall’assenza di chiavi interpretative adeguate e da un sistema di offerta turistica ancora intenta a ricercare la standardizzazione della domanda turistica, producendo effetti di ulteriore omologazione del fenomeno. I riferimenti alla genesi e ai percorsi evolutivi vengono affrontati nella prospettiva di ricercare inerzie e innovazioni del fenomeno turismo contemporaneo rispetto alle sue diverse fasi e forme di sviluppo; analogamente, l’esplicitazione l’analisi della molteplicità di conflitti di cui il turistico è portatore vengono affrontati nella prospettiva di perseguire politiche e strategie atte a conferire carattere di sostenibilità al fenomeno in esame. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | L'obiettivo che il corso persegue è di fornire strumenti interpretativi utili a prefigurare forme di fruizione turistica coerenti con i principi di sostenibilità, sia sociale che ambientale. |