Insegnamento SCIENZA DELLE FINANZE
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20005306 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Economia e legislazione aziendale |
Docente responsabile | Cristiano Perugini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso tratta dei principi generali dell’intervento dello Stato nelle moderne economie di mercato approfondendo tematiche relative all’economia del benessere, ai fallimenti di mercato, al prelievo fiscale e alla redistribuzione del reddito. |
Testi di riferimento | Scienza delle Finanze (VI edizione). Harvey S. Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini, 2023 |
Obiettivi formativi | Comprendere le ragioni dell'intervento pubblico e gli strumenti a disposizione dell'operatore pubblico per intervenire nel sistema economico, vantaggi e limiti, in una prospettiva di analisi sia positiva sia normativa. Mettere in condizione di comprendere e discutere i problemi della finanza pubblica nelle economie contemporanee. |
Prerequisiti | Microeconomia e matematica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Materiali didattici addizionali disponibili nella piattaforma Unistudium |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto. Durata: 1 ora. Tre definizioni di concetti chiave e una domanda aperta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione e richiami di microeconomia Strumenti analisi positiva/normativa Fallimenti di mercato e teoria delle scelte collettive La distribuzione del reddito, aspetti teorici ed evidenze empiriche Bilancio dello Stato e analisi della spesa pubblica Tassazione e distribuzione del reddito Tassazione ed efficienza Imposte e comportamenti individuali Il sistema tributario italiano |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1,3,10 |