Insegnamento ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Nome del corso Economia aziendale
Codice insegnamento 20001909
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Cognomi A-L

Codice 20001909
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Paola Musile Tanzi
Docenti
  • Paola Musile Tanzi
  • Paola Musile Tanzi
Ore
  • 63 ore - Paola Musile Tanzi
  • 8 ore - Paola Musile Tanzi
Attività Caratterizzante
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Gli elementi che costituiscono il sistema finanziario e il sistema di regolamentazione. Natura e funzioni del sistema finanziario. Elementi per una teoria dell'intermediazione finanziaria. Le funzioni e le caratteristiche degli strumenti finanziari. Tipologie, attività e rischi tipici degli intermediari.Funzioni, vincoli e gestione del capitale proprio negli intermediari e loro economicità
Testi di riferimento NADOTTI-PORZIO-PREVIATI (a cura di), Economia degliintermediari finanziari, McGraw- Hill, Milano, 2022 4^ edizione. In alternativa per studenti Erasmus:- DE HAAN J.- OOSTERLOO S.- SCHOENMAKER D., FinancialMarkets and Institutions, A European Perspective, Cambridge University, 2020 Edition (Chapters 6, Chapter 7 and 14 not included and Boxes 2.4, 2.5, 9.4, 10.1, 11.1, 11.3, 11.4, 12.2, 13.1 not included).
I materiali utilizzati in aula, al termine delle lezioni sono resi disponibili sulla piattaforma di e-learning dell’Ateneo (Unistudium www.unistudium.unipg.it ).
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze di base in tema di mercati, di strumenti e di intermediari finanziari. Sarà analizzato l’insieme degli elementi che costituiscono il sistema finanziario, il sistema di regolamentazione e di vigilanza che lo caratterizza, in particolare a livello europeo e le sue evoluzioni in seguito alle recenti crisi finanziarie e pandemica. L’obiettivo è quello di analizzare i connotati strutturali e funzionali dei mercati finanziari, le tipologie di strumenti finanziari in relazione ai bisogni degli utenti e le differenti tipologie di intermediari finanziari sotto il duplice profilo operativo e gestionale, con particolare attenzione ai rischi che sopportano. La chiave di interpretazione degli intermediari finanziari è quella della loro evoluzione in una logica di continua innovazione, a supporto di uno sviluppo sostenibile dell’economia reale e dello sviluppo dei Paesi e dei cittadini
Prerequisiti Per potere comprendere i contenuti trattati e conseguire gli obiettivi di apprendimento sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentati è utile: possedere i concetti basilari dell'economia politica e dell'economia aziendale; conoscere le nozioni base per la lettura e l'analisi dei bilanci aziendali; conoscere le nozioni di base di matematica finanziaria(interesse, montante, sconto, valore attuale, rendite, piani di ammortamento);conoscere i concetti base del diritto privato: contratti e obbligazioni, importante:possedere i concetti basilari di statistica; i concetti base del diritto
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Altre informazioni Frequenza: Facoltativa, ma consigliata Sede:Dipartimento di Economia, Via Alessandro Pascoli Perugia Calendario delle prove d'esame: Vedasi il calendario ufficiale delle prove di esame del Dipartimento di Economia
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è articolato in una prova scritta in una durata massima un’ora. La prova si compone in 6 domande in forma aperta (ogni risposta max 5 punti).
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Natura e funzioni del sistema finanziario. Analisi dei saldi finanziari. Il sistema dei controlli: finalità ed evoluzione degli assetti istituzionali. Le Autorità di controllo. La BancaCentrale Europea e la politica monetaria. Ordinamento e vigilanza sul sistema finanziario. Classificazioni, funzioni e struttura dei mercati. L'efficienza dei mercati finanziari.Elementi per una teoria dell'intermediazione finanziaria.Cenni al sistema dei pagamenti.La nozione di portafoglio di strumenti finanziari. Le funzioni e le caratteristiche degli strumenti finanziari. Gli strumenti di raccolta bancaria. Gli strumenti di risparmio gestito. I finanziamenti bancari a breve termine e il factoring. I finanziamenti bancari a medio-lungo termine: il mutuo e il leasing. I titoli di Stato e i titoli obbligazionari. Le azioni. Gli strumenti derivati. Le attività degli intermediari. I tipi principali di intermediari finanziari. L'intermediazione orientata al margine di interesse. L'intermediazione orientata al margine da plusvalenze. L'intermediazione orientata al margine provvigionale. Gli intermediari orientati alla formazione del margine assicurativo. I rischi caratteristici degli intermediari e loro gestione. I rischi di insolvenza della controparte. Il rischio di credito. Il rischio di interesse: dalla gap analysis all’asset liability management. I rischi di mercato e il concetto di value-at-risk. Il rischio operativo. Le politiche di allocazione del capitale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Nell'ambito del corso saranno prese in esame le principali aspettative della ECB e Banca d'Italia in materia di rischi climatico e ambientale e alcuni principi espressi dal regolamento europeo Sustainable Financial Disclosure Regulation (SFDR) del 2019

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Cognomi M-Z

Codice 20001909
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Loris Lino Maria Nadotti
Docenti
  • Manuela Gallo (Codocenza)
  • Loris Lino Maria Nadotti
Ore
  • 42 ore (Codocenza) - Manuela Gallo
  • 21 ore - Loris Lino Maria Nadotti
Attività Caratterizzante
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Gli elementi che costituiscono il sistema finanziario e il sistema diregolamentazione. Natura e funzioni del sistemafinanziario. Elementi per una teoria dell'intermediazionefinanziaria. Le funzioni e le caratteristiche degli strumenti finanziari. Tipologie, attività e rischi tipici degli intermediari.Funzioni, vincoli e gestione del capitale proprio negli intermediari.
Testi di riferimento NADOTTI-PORZIO-PREVIATI (a cura di), Economia degliintermediari finanziari, McGraw- Hill, Milano, 2022 4^ edizione.Recommended reading for further study:- DE HAAN J.- OOSTERLOO S.- SCHOENMAKER D., FinancialMarkets and Institutions, A European Perspective, CambridgeUniversity, 2020 Edition (ad esclusione di: Chapters 6 and 14, Par.13.6 and Boxes 2.4, 9.4, 11.1, 11.3, 11.4).- FORESTIERI G. - MOTTURA P., Il sistema finanziario, VIedizione, Egea, Milano, 2013.- ONADO M., Economia e regolamentazione del sistemafinanziario, Il Mulino, Bologna, 4^ ed. 2016
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze di base in tema di mercati, di strumenti e di intermediari finanziari. L’obiettivo è quello di mettere in condizione gli studenti di analizzare i connotatistrutturali e funzionali dei mercati finanziari, le tipologie di strumenti finanziari in relazione ai bisogni degli utenti e le differenti tipologie di intermediari finanziari sotto il duplice profilo operativo e gestionale, con particolare attenzione ai rischi chesopportano. La chiave di interpretazione degli intermediari finanziari è quella della loro evoluzione in una logica di continua innovazione a supporto dell’economia e dello sviluppo dei Paesi edei cittadini. Dopo il superamento dell'esame lo studente dovrebbe essere in grado di:conoscere, valutare ed utilizzare i principali strumentifinanziari;operare e impostare correttamente il rapporto con gliintermediari;conoscere funzioni ed obiettivi dell'azione di vigilanza sugli intermediari.
Prerequisiti Per potere comprendere i contenuti trattati e conseguire gli obiettivi di apprendimento sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentati è importante: possedere i concetti basilari dell'economia politica e dell'economia aziendale; conoscere le nozioni base per la lettura e l'analisi dei bilanci aziendali;conoscere le nozioni di base di matematica finanziaria(interesse, montante, sconto, valore attuale, rendite, piani diammortamento);conoscere i concetti base del diritto privato: contratti e obbligazioni.importante:possedere i concetti basilari
Metodi didattici Lezioni teoriche
Esercitazioni su specifiche parti del corso (on line), di cui verrà data tempestiva comunicazione a partire dal mese di ottobre, a cura di studente tutor;
Seminari tematici a cura di docenti, professionisti ed operatori del sistema finanziario;
Seminari tematici a cura di studenti (in forma individuale o in gruppo) da concordare con i docenti
Altre informazioni Frequenza: Facoltativa ma fortemente consigliata Sede:Dipartimento di Economia, Via Alessandro Pascoli Perugia Calendario delle prove d'esame: Vedasi il calendario ufficiale delle prove di esame del Dipartimento di Economia
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è articolato in una prova scritta in una durata massima di un’ora e un quarto. La prova si compone in 6 domande in forma aperta e di un quesito opzionale che consiste nell’analisi e commento di un testo o di dati relativi ai temi del programma del corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Natura e funzioni del sistema finanziario. Analisi dei saldi finanziari. Il sistema dei controlli: finalità ed evoluzione degli assetti istituzionali. Le Autorità di controllo. La BancaCentrale Europea e la politica monetaria. Ordinamento e vigilanza sul sistema finanziario. Classificazioni, funzioni e struttura dei mercati. L'efficienza dei mercati finanziari.Elementi per una teoria dell'intermediazione finanziaria.Cenni al sistema dei pagamenti.La nozione di portafoglio di strumenti finanziari. Le funzioni e le caratteristiche degli strumenti finanziari. Gli strumenti di raccolta bancaria. Gli strumenti di risparmio gestito. I finanziamenti bancari a breve termine e il factoring. I finanziamenti bancari a medio-lungo termine: il mutuo e il leasing. I titoli di Stato e i titoli obbligazionari. Le azioni. Gli strumenti derivati. Le attività degli intermediari. I tipi principali di intermediari finanziari. L'intermediazione orientata al margine di interesse. L'intermediazione orientata al margine da plusvalenze. L'intermediazione orientata al margine provvigionale. Gli intermediari orientati alla formazione del margine assicurativo. I rischi caratteristici degli intermediari e loro gestione. I rischi di insolvenza della controparte. Il rischio di credito. Il rischio di interesse: dalla gap analysis all’asset liability management. I rischi di mercato e il concetto di value-at-risk. Il rischio operativo. Le politiche di allocazione del capitale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Cultura e alfabetizzazione finanziaria per la riduzione delle differenze di genere