Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20002509 |
Sede | TERNI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Rizzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | L’insegnamento analizza l'economia ed il management delle imprese. Dopo un inquadramento riguardo all'impresa, all'ambiente ed al mercato, il corso affronta i principali processi strategici ed organizzativi di sviluppo delle imprese. Nel programma si dedica particolare attenzione alle principali aree della gestione moderna dell'impresa. Il corso offre quindi le basi teoriche per l'analisi della strategia, dell'organizzazione e della gestione delle principali attività dell'impresa, tra le quali il marketing, gli approvvigionamenti, la logistica, la finanza e l'innovazione. |
Testi di riferimento | Luca Ferrucci, Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Economia e Management delle Imprese, Hoepli, 2020, Nuova edizione radicalmente rinnovata, Milano (esclusi i capitoli 12 e 14) |
Obiettivi formativi | L'obiettivo formativo consiste nel fornire strumenti concettuali e operativi in relazione al funzionamento dell'impresa, sia nell'ambito di un sistema competitivo esterno che in relazione agli aspetti organizzativi, strategici e gestionali interni. Nel dettaglio, il corso prevede di acquisire delle conoscenze di base, sia di tipo teorico che metodologico, nell'ambito dell'organizzazione, della gestione e delle strategie delle imprese, con particolare riferimento a quelle operanti nei settori industriali. Lo studente acquisisce conoscenze relativamente alla varietà dei comportamenti delle imprese, alle principali dimensioni dell'analisi competitiva, alle principali strategie competitive, ai processi decisionali tipici delle diverse funzioni di impresa. Lo studente acquisisce altresì strumenti tecnici nel campo della gestione commerciale, finanziaria, logistica, organizzativa e di marketing. Alla fine del corso, lo studente disporrà della capacità di interazione con personale operante in queste funzioni aziendali, unitamente a capacità di problem solving di aspetti problematici della gestione aziendale. Lo studente saprà interpretare il contesto competitivo, identificare le alternative strategiche e identificare le principali decisioni di gestione operativa. |
Prerequisiti | Aver sostenuto gli esami del primo anno considerati ai sensi del regolamento didattico propedeutici |
Metodi didattici | Didattica frontale ed esercitazioni individuali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta con quattro domande aperte da completarsi in 80 minuti. Eventuali modifiche dovute alla pandemia saranno comunicate in corso d'opera. |
Programma esteso | L’impresa e l’ambiente competitivo: un’analisi evolutiva La varietà dei contesti nazionali e settoriali La varietà delle imprese indotta da fattori endogeni Lo sviluppo delle imprese: strategie, modelli e strumenti per la crescita L’analisi per le scelte strategiche Le strategie corporate Le strategie business Le strategie di fronteggiamento della crisi Le strategie di innovazione Le strategie di responsabilità sociale e l’economia sostenibile La valutazione della performance strategica Scelte di progettazione organizzativa Marketing Produzione Logistica e supply chain management |