Insegnamento MARKETING
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20004009 |
Sede | TERNI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marina Gigliotti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronta la dimensione ideologica, strategica ed operativa del marketing. Dopo un inquadramento dei principali fondamenti del marketing, nel corso viene presentata l'evoluzione del concetto di marketing. Si affronta poi il marketing strategico, nelle sue dimensioni analitiche e decisorie. Particolare rilevanza è attribuita ai contenuti del marketing operativo (decisioni di prodotto e brand, distribuzione, comunicazione e prezzo). |
Testi di riferimento | Mattiacci A., Pastore A., Marketing. Il management orientato al mercato, Hoepli, Seconda edizione, 2021. Solo i seguenti capitoli (per intero): 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 22 |
Obiettivi formativi | Il corso ha come obiettivi quelli di: - Comprendere l'orientamento al mercato - Conoscere le tendenze nel comportamento del consumatore - Identificare i segmenti target e definire le basi del posizionamento - Strutturare ed implementare un programma di marketing mix |
Prerequisiti | Lo studente deve conoscere le strategie e i principali strumenti di management delle imprese. Tali conoscenze sono considerate acquisite tramite il preventivo sostenimento dell'esame di Economia e Gestione delle Imprese (se propedeutico in base al piano di studi dello studente) |
Metodi didattici | Lezioni frontali Case studies Project work Seminars |
Altre informazioni | Il corso si tiene nel secondo semestre: da febbraio a maggio 2024. Per il calendario della didattica consultare il sito web della sede di Terni del Dipartimento |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova Scritta La prova scritta è costituita da quattro domande a risposta aperta inerente il materiale didattico indicato nel programma. La durata della prova scritta è di 1 ora. Gli studenti Erasmus possono scegliere per una prova orale in lingua italiana o inglese Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - L’analisi della domanda - L’informazione di marketing e le ricerche di mercato - Il comportamento del consumatore e segmentazione - Le strategie competitive e posizionamento - Il prodotto - Il brand - La distribuzione - Il prezzo - La corporate e marketing communication - La comunicazione di marketing: gli strumenti - La gestione del canale e trade marketing |