Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2021

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Economia del turismo

Attività Formative

Tirocinio
Il Dipartimento di Economia ha predisposto un elaborato per rilevare
le opinioni delle imprese/enti presso i quali sono stati svolti tirocini curriculari.
Il questionario che è stato somministrato ai tutors aziendali al termine del tirocini, fornisce le indicazioni sulla preparazione degli studenti e sul grado di soddisfazione dell'azienda in riferimento al tirocinante.
Pur essendo ridotto il nr. dei questionari elaborati causa emergenza epidemiologica da COVID-19 l'analisi dei dati ha fornito le indicazioni sulla preparazione degli studenti e sul grado di soddisfazione dell'azienda in riferimento al tirocinante.
Più dell'80% del campione delle aziende intervistate ripeterebbe questa esperienza.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale del Corso di laurea in Economia del Turismo consiste nella elaborazione, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di una relazione finale su un argomento, prescelto dallo studente e condotto sotto la guida di un relatore, che abbia attinenza con una o più delle materie affrontate nel corso di studi, con lo scopo di valorizzare le conoscenze o le abilità acquisite in una delle attività formative, organizzate o previste dal corso di laurea, volte ad agevolare l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro o le loro scelte professionali.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale del Corso di Laurea in Economia Aziendale consiste nella elaborazione, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di un lavoro concordato con il docente relatore, attinente una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l'esame e che appartenga al proprio percorso formativo o attinente una disciplina non inclusa nell'offerta formativa del Corso di Laurea, a condizione che venga espresso parere di congruità da parte del Consiglio di CdL.
Il calendario delle sessioni di laurea è deciso dal CdS ed inserito ogni anno nel Manifesto degli Studi, pubblicato sul sito web del Dipartimento.
La discussione è in lingua italiana.
La valutazione della prova finale avviene nel corso di una seduta pubblica della Commissione di esame di Laurea, composta da almeno sette membri effettivi e da due supplenti, presieduta da un professore di ruolo e nominata dal Rettore.
Il voto finale con cui viene conferita la laurea, espresso in centodecimi, è il risultato della media aritmetica dei voti degli esami, ponderata in rapporto ai crediti formativi corrispondenti a ciascun esame, maggiorata della votazione finale attribuita alla prova dalla Commissione.
La Commissione di Laurea può attribuire fino a un massimo di quattro centodecimi per l'elaborato finale. Il punteggio tiene conto della qualità dell'elaborato, delle competenze dimostrate e della capacità espositiva del candidato.
È, inoltre, previsto:
a) un punteggio per la durata degli studi fino ad un massimo di 3 punti per una durata di 3 anni e tale punteggio è riconosciuto sino alla ultima sessione di laurea utile nello anno accademico di riferimento.
b) un punteggio per la media, fino ad un massimo di 2 punti, ripartiti proporzionalmente secondo la tabella riportata nel Manifesto degli studi;
c) un punto aggiuntivo per gli studenti che hanno conseguito in carriera almeno 20 ECTS con il programma Erasmus + Mobilità per lo Studio e/o Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship.
d) di valutare le lodi riconoscendo 1 punto ogni tre lodi conseguite nelle verifiche di profitto; 0.25 aggiuntivo superate le tre lodi conseguite.
La Commissione di Laurea può inoltre conferire, alla unanimità, la lode.
Al termine della prova finale, ogni laureato compila uno specifico questionario, predisposto dal CdS, nel rispetto delle normative vigenti, volto a monitorare il proprio livello di soddisfazione sul Corso di Studio.
Il questionario è consegnato dal laureato presso la segreteria didattica del Dipartimento.