Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2021
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Ingegneria meccanica
Attività Formative
Tirocinio |
Non si riscontrano al momento criticità in merito al tirocinio, probabilmente ancora per via dell'esiguo numero di studenti che ha usufruito dell'iniziativa. Infatti, solo quattro studenti della triennale meccanica risultano registrati al tirocinio, comunque in aumento rispetto all’unico studente registrato l’anno precedente. Gli studenti preferiscono ancora svolgere stage/tirocinio nel corso della laurea magistrale, ma le attività di promozione e motivazione portate avanti nel corso dell’ultimo anno (testimonianze di ex studenti e personale aziendale), sia a livello di Dipartimento che a livello di Ateneo, sembrano avere comunque avuto un frutto. Tutte le informazioni relative ai tirocini sono pubblicate nella pagina web di Dipartimento, raggiungibile seguendo il collegamento riportato. |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. Il corso di studio si conclude con una prova finale che può consistere: a) Nella elaborazione e discussione di progetti tecnici multidisciplinari individuali in cui lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito conoscenze e capacità idonee allo svolgimento dell'attività professionale. In questa prova finale si deve anche verificare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative, la capacità di apprendimento delle conoscenza e comprensione necessaria come indicato nei descrittori. b) Nella discussione di un elaborato preparato in maniera autonoma dallo studente con la supervisione di almeno un docente del corso di studio. In questa prova finale si deve anche verificare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative, la capacità di apprendimento delle conoscenza e comprensione necessaria come indicato nei descrittori. Il Consiglio di corso di studio determina la tipologia di prova finale. Modalità di svolgimento della prova finale Lo studente è invitato a seguire un corso integrato di 'Attività progettuali' nei settori di Costruzione di Macchine e Macchine e a sostenere un esame di profitto finale, consistente nello svolgimento di elaborati progettuali. Una valutazione positiva degli elaborati consente di acquisire i 4 crediti formativi necessari per terminare il percorso di studi. Ulteriori informazioni in merito allo svolgimento della prova finale possono essere reperite nel documento che riporta il regolamento dell'offerta formativa per l'Anno Accademico (link sotto), alla voce 'attività formative', 'prova finale'. |