Insegnamento FISICA A
Nome del corso | Ingegneria informatica ed elettronica |
---|---|
Codice insegnamento | GP003973 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giovanni Carlotti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Base |
Ambito | Fisica e chimica |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Cinematica del punto materiale. Dinamica del punto materiale, dei sistemi di punti e del corpo rigido. Statica dei corpi rigidi. Oscillazioni ed Onde. Gravitazione. Cenni alla meccanica dei fluidi. Cenni ai due principi dela termodinamica. |
Testi di riferimento | Mazzoldi-Nigro-Voci, Elementi di Fisica, Meccanica e termodinamica, EdiSes |
Obiettivi formativi | Acquisizione delle basi teoriche e sperimentali della meccanica classica. Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche nella risoluzione di semplici problemi relativi alla dinamica del punto materiale, dei sistemi di punti e del corpo rigido. |
Prerequisiti | Le conoscenze matematiche raccomandate includono: calcolo algebrico, elementi di calcolo differenziale e integrale, trigonometria, elementi di calcolo vettoriale. Questi argomenti vengono trattati nei corsi di Analisi Matematica 1 e Geometria 1. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche; Esercitazioni seguite dal docente; Esercizi da svolgere a casa. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta della durata di due ore, volta alla verifica della capacità dello studente di risolvere esercizi. Nello stesso giorno o in data successiva (a scelta dello studente) seguirà una seconda prova scritta, della durata di un'ora, durante la quale lo studente dovrà rispondere in forma aperta a tre domande di carattere generale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione al metodo sperimentale. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Sistemi di unità di misura. Cinematica del punto materiale. Moto in una dimensione. Oscillazioni. Moto in due dimensioni. Dinamica del punto materiale: leggi del moto e loro applicazioni. Energia e trasferimento di energia. Energia cinetica e potenziale. Forze conservative. Oscillatore Armonico semplice, smorzato, forzato. Quantità di moto e urti. Centro di massa e sue proprietà. Moto rotazionale. Dinamica del corpo rigido. Moto di puro rotolamento. Momento angolare e sua conservazione. Statica del corpo rigido. La gravità e le orbite planetarie. Energia meccanica dei pianeti e dei satelliti. Cenni a temperatura, calore e principi della termodinamica |