Insegnamento PEDAGOGIA SOCIALE E EDUCAZIONE PERMANENTE
Nome del corso | Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
---|---|
Codice insegnamento | 40A00057 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Ermelinda De Carlo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Dalla Strategia 2020 in poi l’Europa continua a chiedere di investire sulla risorsa-uomo e sulla sua competenza strategica dell’apprendere ad apprendere nella prospettiva di una crescita economica, sociale e personale competitiva, ma anche intelligente e sostenibile. Partendo dal modello motivazionalista di Spencer e Spencer, il corso indaga l’educazione permamente all’interno dei diversi contesti sociali sia sul piano epistemologico che didattico-metodologico. Particolare attenzione sarà data ai processi per incentivare il riconoscimento e lo sviluppo di quelle competenze spesso invisibili, ma che appartengono al soggetto e che possono fare la differenza sia sul piano professionale sia su quello esistenziale. Al centro delle riflessioni e dei percorsi c’e` l’adult learner con le sue emozioni, la sua biografia, le sue relazioni, le sue dinamiche comunicative in tutto l’arco della vita e nei diversi contesti formali, non formali e informali. |
Testi di riferimento | - De Carlo M. E. (2011). Rileggere le competenze invisibili Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua. Franco Angeli. - De Carlo M. E. (2012). Competenze e biografie in azione. Proposte operativo-didattiche di Lifelong learning nelle organizzazioni complesse. Franco Angeli. - Coccimiglio, C., & Garista, P. (2019). Social justice, empowerment and sustainability. How guidance could enhance a critical consciousness for life-long learning. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 19(2), 516-525. Le slide e i materiali di supporto allo studio utilizzati durante il corso sono parte integrante del programma e saranno caricate su Unistudium. |
Obiettivi formativi | Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi: - Conoscere i paradigmi epistemologici dell’educazione permanente - Conoscere i paradigmi metodologici dell’educazione permanente - Acquisire pratiche di esplorazione delle competenze nei contesti sociali in un’ottica di empowerment - Acquisire strumenti per leggere i contesti e i soggetti nelle organizzazione complesse - Analizzare il ruolo della pedagogia sociale per lo sviluppo di un sé sostenibile |
Prerequisiti | Non è necessario alcun particolare prerequisito |
Metodi didattici | Il metodo didattico utilizzato sara` prevalentemente quello della ricerca azione partecipata (Rap). Sono previsti lavori cooperativi. Durante le lezioni saranno previsti seminari che consentiranno di facilitare l'apprendimento e di approfondire metodologie e strumenti di ricerca |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilita` e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa “Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”. Per gli studenti erasmus si invita a concordare il percorso con la docente, che terrà conto delle competenze linguistiche possedute. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova finale consisterà in un colloquio orale in cui si valuterà: 1. l’esaustivita` della conoscenza raggiunta intorno a ciascuno allo strumento proposto 2. la correttezza del linguaggio specifico del dominio scientifico 3. la correttezza espositiva sotto i profili della costruzione logica, sintattica e grammaticale 4. la capacita` di individuare correttamente i riferimenti teorici nazionali e internazionali 5. Il pensiero critico e la capacita` di comparare possibili opzioni metodologiche in ambito educativo |
Programma esteso | Il programma del corso si svilupperà nei dettagli secondo questa articolazione: - Elementi di pedagogia sociale - L'Educazione permanente nei contesti sociali - Il paradigmi epistemologici dell'educazione permanente - Il paradigmi metodologici dell'educazione permanente - Le competenze degli adulti nei contesti formali, non formali e informali - Oltre ogni misura: le competenze invisibili - Emozioni e biografie nell’apprendere ad apprendere: aspetti metodologici - La didattica narrativa nella progettazione formativa delle organizzazioni complesse - Costruirsi e progettarsi in un’ottica di lifelong learning - Sostenere le identità professionali nei contesti sociali - Storie nei contesti sociali che fanno la differenza - Aspetti narrativi nelle relazioni di cura - Narrare le imprese, valorizzando, formando e ingaggiando - Percorsi narrativi e prospettive narratologiche e piste didattico-metodologiche |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso persegue gli obiettivi dell'agenda 2030 con particolare riferimento a quelli relativi allo sviluppo della sostenibilità sociale |