Insegnamento PATRIMONI CULTURALI
Nome del corso | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | A002677 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Daniele Parbuono |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Settore | M-DEA/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento è finalizzato a riflettere sul patrimonio culturale e sulle nozioni di tangible e intangible discutendo, a partire dalla storia degli studi, posture metodologiche e modelli interpretativi. Il concetto di patrimonio sarà affrontato da una prospettiva socio-antropologica, dedicando particolare attenzione alle pratiche, alle poetiche, alle retoriche e alle politiche di costruzione, di manipolazione di ri-semantizzazione del tempo e dello spazio, del locale e del globale, del pubblico e del privato, della storia e degli immaginari sulla storia. Utilizzando la metodologia didattica blended si alterneranno learning objects dedicati a letture e approfondimenti testuali su cui si apriranno spazi di approfondimento e dibattiti nel corso delle lezioni in presenza. Il percorso formativo, che comprenderà anche seminari e incontri con importanti studiosi, si chiuderà con il laboratorio “Tangible and intangible. Relazione oggetto-persona”. |
Testi di riferimento | - Parbuono Daniele, Sbardella, Francesca (a cura di), Costruzione di patrimoni. Le parole degli oggetti e delle convenzioni, Pàtron, Bologna, 2017. - Palumbo Berardino, Patrimonializzare, «AM Antropologia Museale», anno 8, n. 22, 2009, pp. XXXVIII-XL. - Lenclud Gerard, La tradizione non è più quella d’un tempo, in Clemente Pietro, Mugnaini Fabio (a cura di), Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea, Carocci, Roma, 2001, pp. 123-133. - de L’Estoile Benoît, Musei post-etnografici. Le trasformazioni dei rapporti tra antropologia e museo in Francia, «Anuac», 4 (2), 2015: 78-105. Letture facoltative di approfondimento: - Cirese Alberto Mario, Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna di studi sul mondo popolare tradizionale, Palermo, Palumbo, 1971. - Clemente Pietro, Rossi Emanuela, Il terzo principio della museografia. Antropologia, contadini, musei, Carocci, Roma, 1999. - Dei Fabio, Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare, Roma, Meltemi, 2002. - Palumbo Berardino, L’UNESCO e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Roma, Meltemi, 2003. - Poulot Dominique. Elementi in vista di un’analisi della ragione patrimoniale in Europa, secoli XVIII-XX, in Maffi, Irene (a cura di) Il patrimonio culturale, «Antropologia» 6, 7, 2006, pp. 129-154. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento intende fornire le basi conoscitive sullo studio antropologico dei patrimoni culturali e dei processi di patrimonializzazione. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno sono: - conoscenza dei riferimenti teorici e metodologici della antropologia dei patrimoni; - conoscenza del rapporto tra pratiche patrimoniali, etnografia e quadri normativi. Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno: - capacità di formulare il problema della ricerca e di adottare scelte metodologiche efficaci e innovative; - capacità di analisi antropologica dei processi di patrimonializzazione. |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere nozioni di base concernenti le teorie delle Scienze sociali e la storia dell’Antropologia culturale. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con una forte interazione e lavori di gruppo. |
Altre informazioni | / |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale finale che si sviluppa come una discussione-colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare i livelli di conoscenza, la capacità di comprensione, nonché di sintesi e di analisi critica dei dati. Il colloquio consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicare quanto acquisito, con metodo, proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. La prova verifica i seguenti aspetti: · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio · Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; · Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; · Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Primo blocco (valido per LM-1 e LM-88): 27 ore - 3 ore (LM-1 + LM-88). Presentazione del corso: calendario didattico; programma, libri di testo e letture. Introduzione all’utilizzo della piattaforma UniStudium. Illustrazione delle modalità d’esame. - 3 ore (LM-1 + LM-88). Dagli studi demologici al patrimonio culturale. Il “potere” degli oggetti: presentazione del laboratorio “Tangible and intangible. Relazione oggetto-persona”. - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate: le parole del “Codice” e le parole delle “convenzioni” (15 min) - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate: le parole del “Codice” e le parole delle “convenzioni” (15 min) - 3 ore (LM-1 + LM-88). Il concetto di patrimonio culturale. Categorie su cui riflettere: tangible, intangible; materiale, immateriale; mobile, immobile. - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate. L’identità (15 min) - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate. L’identità (15 min) - 3 ore (LM-1 + LM-88). Il concetto di patrimonio nella costruzione dei contesti locali. Memoria, identità, autenticità, coscienza dei luoghi: festivo, folclorismi, comunità. - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate. Processi di patrimonializzazione (15 min). - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate. Processi di patrimonializzazione (15 min). - 3 ore (LM-1 + LM-88). Essenzialismi e processi di patrimonializzazione. Dalla gestione della tradizione alle politiche patrimoniali. - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate. Metamorfosi museali in Francia. Il Musée de l’Homme (15 min). - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate. Metamorfosi museali in Francia. Il Musée du quai Branly (15 min). - Registrazione (LM-1 + LM-88). Letture commentate. Metamorfosi museali in Francia. Il Musée du quai Branly (15 min). - 3 ore (LM-1 + LM-88). Antropologia e musei. Il caso francese. Oggetto etnografico, oggetto d’arte. Rapporti tra digitalizzazione e patrimonio Secondo blocco (valido per LM-88, facoltativo ma consigliato per LM-1): 18 ore - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 1 (15 min). - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 1 (15 min). - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 1 (15 min). - 3 ore. Seminario n° 1 (LM-88). Dialoghi sul patrimonio. La vita delle cose. - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 2 (15 min) - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 2 (15 min). - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 2 (15 min). - 3 ore. Seminario n° 2 (LM-88). Unesco e lavoro antropologico. - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 3 (15 min). - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 3 (15 min). - Registrazione (LM-88). Letture commentate. Preparazione al seminario n° 3 (15 min). - 3 ore. Seminario n° 4 (LM-88). Antropologia e musei DEA in Italia. Terzo blocco (valido per LM-1 e LM-88): 9 ore - 3 ore (LM-1 + LM-88). Conclusione del laboratorio “Tangible and intangible. Relazione oggetto-persona”. Gli studenti dialogano con il docente e i colleghi di corso. - 3 ore (LM-1 + LM-88). Conclusione del laboratorio “Tangible and intangible. Relazione oggetto-persona”. Gli studenti dialogano con il docente e i colleghi di corso. - 3 ore (LM-1 + LM-88). Ricostruzione del percorso formativo. Conclusione dell’insegnamento. |