Insegnamento PEDAGOGIA GENERALE
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001598 |
Curriculum | Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001606 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Agnese Rosati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il laboratorio intende consolidare conoscenze e competenze con le quali progettare ed operare nei Servizi educativi 0-3. La dimensione pratico-progettuale che caratterizza le attività laboratoriali, si concretizza attraverso modelli di costruzione di progetti formativi, per saper avviare processi di cura, crescita e sviluppo dei soggetti, dei contesti e delle relazioni. Si intende promuovere principalmente competenze progettuali, comunicative, relazionali ed attitudine alla riflessività nelle pratiche e nei processi. Gli studenti eserciteranno le proprie competenze progettuali attraverso ipotesi e modelli di progettazione educativa da realizzare individualmente o in gruppo. |
Testi di riferimento | P. Tonelli (2011), Anche i bambini si stancano, Roma, Anicia. |
Obiettivi formativi | 1. Saper interpretare la domanda educativa 2. Saper comprendere i problemi dei soggetti, dei contesti e delle relazioni per migliorarne la qualità 3. Saper progettare un intervento educativo per rispondere ai bisogni dei soggetti e dei contesti |
Prerequisiti | Fondamenti di Pedagogia generale e lessico disciplinare. |
Metodi didattici | Lavori di gruppo e di approfondimento individuale, brainstorming, debate. |
Altre informazioni | Il Laboratorio è complementare al Corso di Pedagogia generale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Presentazione e discussione del prodotto finale individuale o di gruppo. |
Programma esteso | Il Laboratorio intende consolidare conoscenze e competenze con le quali progettare ed operare nei Servizi educativi 0.3. La dimensione pratico-progettuale che caratterizza le attività laboratoriali, si concretizza attraverso modelli di costruzione di progetti formativi, per saper avviare processi di cura, crescita e sviluppo dei soggetti, dei contesti e delle relazioni. Si intende promuovere principalmente competenze progettuali, comunicative, relazionali ed attitudine alla riflessività nelle pratiche e nei processi. Gli studenti eserciteranno le proprie competenze progettuali attraverso ipotesi e modelli di progettazione educativa da realizzare individualmente o di gruppo. |
PEDAGOGIA GENERALE
Codice | A001605 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Agnese Rosati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Contenuti di indagine e di riflessione critica (attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle nei processi e nelle pratiche) saranno, in modo specifico, i luoghi, i tempi, gli spazi e i contesti di istruzione, formazione, educazione e apprendimento, così che lo studente sia in grado di attivare processi di cura, crescita e sviluppo individuale e comunitario. Tematiche di studio da approfondire saranno: 1. Pedagogia e Scienze dell’educazione 2. Educazione, istruzione, formazione e apprendimento 3. L’educatore come presenza significativa 4. Percorsi di alterità (dialogo, ascolto impegnato, incontro) 5. Relazione educativa 6. Comunicazione educativa 7. Contesti educativi e ambienti di apprendimento 8. Pensiero critico e cultura. |
Testi di riferimento | M. Gennari (2006), Trattato di Pedagogia generale, Milano, Bompiani. Curriculum Infanzia: 1 testo a scelta fra i seguenti: - P. Tonelli (2015), Usciamo all'aperto, Roma, Anicia; - P. Tonelli (2011), Anche i bambini si stancano, Roma, Anicia. Indirizzo Socio-pedagogico: - V. Iori (a cura di)(2018), Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale, Trento, Erickson. |
Obiettivi formativi | 1) Conoscenza e comprensione di costrutti e teorie pedagogiche 2) Attitudine alla problematizzazione e alla riflessione personale nelle pratiche e nei processi 3) Autonomia di giudizio e spirito critico 4) Cogliere la specificità della professione educativa per sviluppare identità personale e responsabilità professionale |
Prerequisiti | Fondamenti di Pedagogia generale e lessico disciplinare. |
Metodi didattici | Il Corso prevede lezioni frontali, lezioni-dibattito, materiali didattici integrativi online, letture di approfondimento, visione di video ed elaborazione di mappe concettuali. |
Altre informazioni | Dipartimento FISSUF, p.zza Ermini 1- Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Tipologia della prova: test a risposta multipla. La prova ha la durata non superiore a 45 minuti. In casi specifici il docente può valutare opportunità di definire una prova orale sostitutiva o integrativa a quella scritta. Per informazioni di supporto agli studenti con disabilità o/e DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa |
Programma esteso | Il Corso si muove sul piano della ricerca pedagogica (conoscenze generali), a livello di progettazione e realizzazione di interventi formativi (piano metodologico-operativo), senza tuttavia trascurare l’aspetto relativo alla professionalità educativa. Sono queste le caratteristiche del Corso che se da una parte avvia un discorso sull’educazione che dà conto di teorie, modelli e problemi, dall’altra promuove il pensare e l’agire circa la propria formazione. Quella che si delinea, dunque, è una prospettiva ampia ed aperta, capace di individuare i temi chiave dell’educazione e della formazione, alla luce del dibattito pedagogico contemporaneo. Contenuti di indagine e di riflessione critica (attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle nei processi e nelle pratiche) saranno, in modo specifico, i luoghi, i tempi, gli spazi e i contesti di istruzione, formazione, educazione e apprendimento, così che lo studente sia in grado di attivare processi di cura, crescita e sviluppo individuale e comunitario. Tematiche di studio da approfondire saranno: 1. Pedagogia e Scienze dell’educazione 2. Educazione, istruzione, formazione e apprendimento 3. L’educatore come presenza significativa 4. Percorsi di alterità (dialogo, ascolto impegnato, incontro) 5. Relazione educativa 6. Comunicazione educativa 7. Contesti educativi e ambienti di apprendimento 8. Pensiero critico e cultura |