Insegnamento DIDATTICA GENERALE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A000998 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
DIDATTICA GENERALE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA I MODULO (INFANZIA 0-3)
Codice | A001023 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Floriana Falcinelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La didattica come scienza dell’educazione: natura, struttura e problematiche Riferimenti storico –teorici sulla ricerca didattica La progettazione didattica degli interventi educativi: fasi e strumenti I dispositivi didattici Aspetti e problemi della comunicazione didattica Dimensioni della professionalità degli educatori |
Testi di riferimento | 1.Castoldi Mario, Didattica generale, Mondadori, Milano, 2010, 2015(ebook) |
Obiettivi formativi | Il corso intende far raggiungere agli studenti una migliore competenza nella progettazione didattica e una conoscenza degli aspetti più rilevanti della ricerca didattica contemporanea nei contesti extrascolastici |
Prerequisiti | Capacità di leggere e comprendere un testo alfabetico scritto |
Metodi didattici | Lezioni in aula e lavori di gruppo , attività on line sulla piattaforma unistudium.unipg.it |
Altre informazioni | Costruzione di una sintesi o mappa concettuale su due brani antologici di autore classici a scelta dello studente tra quelli proposti nel libro di studio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Costruzione di un portfolio che riporti le attività proposte agli studenti durante il corso e le loro riflessioni ed eventuali apprendimenti.Verifica scritta alla fine del corso e colloquio orale |
Programma esteso | Didattica generale e progettazione educativa con particolare attenzione ai servizi per l'infanzia e ai servizi socio-educativi per la persona |
DIDATTICA GENERALE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA II MODULO
Codice | A001024 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Floriana Falcinelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La progettazione educativa nei servizi per l'infanzia o nei servizi socioeducativi: fasi , strumenti, procedure in relazione ai diversi contesti. lettura di un testo di un autore classico |
Testi di riferimento | 1. Falcinelli F, a cura di, le competenze dell'educatore, Carocci, Roma 2021 2. Freire P., La pedagogia degli oppressi, Edizioni Gruppo Abele 2011 |
Obiettivi formativi | Conoscere la specificità e le fasi di una progettazione educativa, in relazione ai diversi contesti |
Prerequisiti | Capacità di comprendere un testo scritto |
Metodi didattici | Lezioni in aula e lavori di gruppo , attività on line sulla piattaforma unistudium.unipg.it |
Altre informazioni | Saranno esaminate in gruppo delle progettazioni elaborate in diversi contesto proposti dal docente |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale sul portfolio costruito dallo studente |
Programma esteso | Didattica generale e progettazione educativa con particolare attenzione ai servizi per l'infanzia e ai servizi socio-educativi per la persona |