Insegnamento INFORMATICA APPLICATA ALL'EDUCAZIONE
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | GP004288 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
Docente responsabile | Massimo Capponi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | - Informatica e problem solving - Il coding: i risvolti educativi della programmazione di un calcolatore |
Testi di riferimento | 1) M. Capponi, Un giocattolo per la mente. L'informatica cognitiva di Seymour Papert, Morlacchi, Perugia 2008 2) dispense a cura del docente (indicazioni durante il corso) 3) risorse web (indicazioni durante il corso) |
Obiettivi formativi | - Conoscere il rapporto tra problem solving e informatica - Saper rappresentare semplici applicazioni informatiche - Saper utilizzare un linguaggio di programmazione educativo (Scratch 2.0 ita) |
Prerequisiti | Per poter seguire il corso non sono necessari prerequisiti; può essere utile saper usare i comandi di base di un qualsiasi sistema operativo per personal computer |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali, durante le quali saranno illustrati gli argomenti del corso (il coding, la programmazione in ambiente Scratch) Sono previste esercitazioni, svolte presso il Laboratorio di Informatica del Dipartimento Fissuf |
Altre informazioni | Inizio : 20.09.2021 Termine : 10.12.2021 Lezioni: Lun 9-11 (aula III) Gio 9-11 (aula III) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica prevede due fasi: - Esame pratico - Esame orale L'esame pratico consiste in un esercizio di logica di programmazione in ambiente Scratch 2.0, svolto al computer, della durata di 1 ora) con votazione espressa in 30esimi L'esame orale consiste in una discussione sugli argomenti svolti durante il corso e sul testo di riferimento, con votazione espressa in 30esimi. Il voto finale è dato dalla media delle due prove. |
Programma esteso | 1. Informatica e problem solving. 2. Computer Science Unplugged: l'informatica senza il calcolatore 3. La costruzione di modelli 4. Programmazione strutturata e metodi di progettazione di semplici algoritmi 5. Il linguaggio di programmazione Scratch 2.0 ita |