Insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | 35080606 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
Docente responsabile | Pietro Meloni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
Settore | M-DEA/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Nella prima parte del corso, saranno illustrati i fondamenti teorici e i concetti principali della disciplina con brevi cenni alla storia dell’Antropologia, oltre che a casi etnografici classici e contemporanei. Nella seconda parte, facendo riferimento a concetti cardine del dibattito scientifico si cercherà di riflettere, aprendo in aula il confronto, su tematiche complesse quali: cultura, economia, religione, famiglia, genere, tradizione, trasmissione del sapere, patrimonio. Nella terza parte si presterà attenzione agli studi sulla vita quotidiana e il consumo. |
Testi di riferimento | 1. Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale (terza edizione), Milano, Mondadori, 2015. 2. Pietro Meloni, Antropologia del consumo. Doni, merci, simboli, Carocci, Roma, 2018. |
Obiettivi formativi | Risultati d’apprendimento previsti: conoscenza e capacità di comprensione; capacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento interdisciplinare; autonomia di giudizio; capacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite. Abilità comunicative: capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio antropologico appropriato. Capacità di apprendimento: acquisizione di un metodo di apprendimento critico. |
Prerequisiti | No |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | No |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale e/o test scritto |
Programma esteso | Nella prima parte del corso, saranno illustrati i fondamenti teorici e i concetti principali della disciplina con brevi cenni alla storia dell’Antropologia, oltre che a casi etnografici classici e contemporanei. Nello specifico si parlerà di: - Introduzione alla prospettiva antropologica - l’Antropologia culturale nel panorama delle scienze umane - Origini dell’Antropologia - La definizione antropologica del concetto di cultura. Nella seconda parte, facendo riferimento a concetti cardine del dibattito scientifico si cercherà di riflettere, aprendo in aula il confronto, su tematiche complesse quali: cultura, economia, religione, famiglia, genere, tradizione, trasmissione del sapere, patrimonio. Nello specifico si parlerà di: - La costruzione del concetto di “razza”. - La decostruzione del concetto di “razza”. - Relativismo: questioni di metodo e di etica. - Il concetto di cultura: definizioni ed etimologia. Concezioni essenzialiste e concezioni processuali. Alcune definizioni antropologiche del concetto di cultura. - La nozione relazionale di “identità”: “noi” e il “loro”. - Forme di razzismo. Razzismi istituzionali. Relativismo culturale ed etnocentrismo. Etnocentrismo critico. - Biologico e socio-culturale: sesso, genere e sessualità. Famiglia-famiglie. Nella terza parte si presterà attenzione agli studi sulla vita quotidiana e il consumo. Nello specifico si parlerà di: - Etnografia; metodologie di ricerca antropologica e sguardi sul mondo. - Il rapporto tra cibo e cultura. - Il senso comune. - Teorie del consumo. - Media e cultura digitale. |