Insegnamento PSICOLOGIA DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO
Nome del corso | Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
---|---|
Codice insegnamento | GP004300 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
Settore | M-PSI/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Il corso intende proporre un’analisi del concetto di rischio e delle sue diverse manifestazioni emotive e comportamentali. Si tratteranno i temi legati all’autolesionismo, ai comportamenti violenti, ai disturbi alimentari, al bullismo e alle dipendenze. |
Testi di riferimento | S. Sinesi (2022), Oltre la punta dell’iceberg. Manuale sui Disturbi dell’Alimentazione. P.S. Edizioni (ordinabile scrivendo all’indirizzo sinesibook@gmail.com) S. Sinesi (2022), Oltre la punta dell’iceberg. Casi clinici di pazienti con Disturbi dell’Alimentazione. P.S. Edizioni (1 caso clinico a scelta) (ordinabile scrivendo all’indirizzo sinesibook@gmail.com) |
Obiettivi formativi | Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire le competenze tali per poter identificare gli indicatori emotivi e comportamentali di rischio e di protezione dei principali disagi e comportamenti a rischio, nelle differenti fasce evolutive, in modo da approfondire gli aspetti principali da un punto di vista della valutazione e della prevenzione. |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente. |
Programma esteso | Il corso proporrà una disamina dei principali modelli teorici e d’intervento nell’ambito della psicologia dinamica relativi all’analisi dei comportamenti a rischio. Nello specifico, il corso si propone di stimolare negli studenti una riflessione critica e costruttiva dei diversi paradigmi interpretativi dei comportamenti a rischio. In particolare ci si focalizzerà sulla fascia di età adolescenziale e della prima età adulta. Il corso privilegerà un’impostazione interattiva, volta all’analisi di specifici casi, per favorire negli studenti una riflessione e una comprensione del significato e delle implicazioni dei comportamenti a rischio. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: Salute e Benessere. |