Insegnamento FILOSOFIA TEORETICA
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40990406 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Casucci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline filosofiche |
Settore | M-FIL/01 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Un percorso attraverso il nulla: Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger |
Testi di riferimento | A. Schopenhauer, La dottrina dell'idea, a cura di E. Mirri, Armando, ult. ed. F. Nietzsche, Il nichilismo europeo, Adelphi, ult ed. M. Heidegger, Che cos'è metafisica?, Adelphi, ult. ed. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di sviluppare l'attitudine alla comprensione e all'interpretazione dei testi filosofici letti. Risultato atteso è la conoscenza dei nuclei teorici e dei passaggi più significativi degli argomenti trattati e l'acquisizione di giudizio critico |
Prerequisiti | Conoscenza del pensiero filosofico contemporaneo a livello di scuola superiore Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che non. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni frontali che verteranno sulle problematiche relative all’interpretazione dei testi letti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione critica, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare l'appropriatezza linguistico-filosofica e la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | si intende proporre agli studenti un percorso attraverso il concetto di nulla così come è stato pensato da Schopenhauer, Nietzsche e Heidegger facendo particolare attenzioni alle variazioni che il concetto ha assunto attraverso questi tre pensatori. |