Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP003495 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Stefania Magliani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline letterarie, linguistiche e storiche |
Settore | M-STO/04 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Storia del mondo contemporaneo nelle sue linee generali con approfondimenti sulla storia della sanità, e sulla storia dell'umanitarismo internazionale |
Testi di riferimento | G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014 Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015 Per gli studenti ERASMUS: Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015 Jeremy Black, War since 1945, London, Reaktion Books, 2004 |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle linee generali della storia contemporanea Conoscenza delle dinamiche nazionali e internazionali sul reperimento, valutazione ed uso delle informazioni Saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico disciplinare Saper collocare gli eventi nel contesto di riferimento, saperne individuare le cause e coglierne gli effetti Saper comunicare in maniera efficace i contenuti appresi |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso Approfondimenti su alcuni argomenti con valenza professionalizzante Discussioni su alcuni temi specifici utili a verificare il livello di apprendimento e stimolare le capacità critiche |
Altre informazioni | La parte relativa alla Storia dell'umanitarismo è riservata ai soli studenti di Scienze dell'educazione per gli ulteriori 3 CFU |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio sugli argomenti del corso, finalizzata ad accertare: la conoscenza dei contenuti disciplinari previsti dal programma, ed in particolare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti. Il colloquio servirà anche a valutare le capacità di comunicazione e di organizzazione dei contenuti. La durata sarà calibrata sui tempi minimi necessari a verificare la rispondenza con le finalità del programma e della prova. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | > 1860-1871: il nuovo assetto europeo. > Le nuove potenze mondiali: Stati Uniti e Giappone. > L'Italia tra la crisi di fine secolo e l'entrata in guerra. > Le cause del primo conflitto mondiale. > La Grande Guerra. > I nuovi scenari mondiali > I regimi totalitari > Il secondo conflitto mondiale > L'Italia nel secondo dopoguerra > 1945-1990: l'equilibrio di Yalta; > Storia dell'umanitarismo internazionale |