Insegnamento PSICOMETRIA E TEORIE E TECNICHE DEI TEST
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40A00029 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PSICOMETRIA I MODULO
Codice | 40A00030 |
---|---|
CFU | 6 |
Settore | M-PSI/03 |
Tipo insegnamento |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Giulia Balboni |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principi di Psicometria |
Testi di riferimento | 1) Nigro, G. (2001, ristampa 2011). Metodi di ricerca in psicologia. Roma: Carocci editore. Capitoli 1, 2, 3, 6 (paragrafi 6.1 e 6.2). 2) Primi, C. e Chiesi, F. (2005). Introduzione alla psicometria. Roma: Editori Laterza. Capitoli 1, 2, 3, 4. 3) Materiale didattico disponibile in Unistudium - Slide utilizzate a lezione dalla docente e disponibili al termine di ogni settimana di lezione. |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto alla misurazione di un fenomeno psicologico e alle caratteristiche dell'indagine scientifica. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Caratteristiche QUALORA VI SIANO LE CONDIZIONI PER SVOLGERLO TUTTI SOLO IN PRESENZA L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova. Questa consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa per gli studenti che lo richiedono e per quelli ai quali è espressamente richiesto dalla docente in base alla prova scritta. La prova scritta della durata di circa 70 minuti è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro 4 giorni lavorativi dalla data della prova (ad es., lunedì si chiudono le iscrizioni per gli esami che sono al venerdì). Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Per l’iscrizione all'eventuale prova orale sono inviate informazioni all’indirizzo email @studenti.unipg.it contestualmente alla pubblicazione dell’esito della prova scritta L'eventuale orale viene realizzato in prossimità della successiva prova scritta della medesima sessione Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di psicometria - Misurare, misurazione di attributi psicologici e scale di misura - Variabili e loro natura - Caratteristiche indagine scientifica - Logica della verifica di ipotesi di ricerca |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Sara Garofalo |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Metodologia della ricerca |
Testi di riferimento | Metodologia della ricerca psicologica A. Gnisci, A. Pedon Il Mulino Materiale fornito dalla docente tramite UniStudium (da ritenersi parte integrante e oggetto d'esame) |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto alla misurazione di un fenomeno psicologico, ai metodi dell'indagine scientifica e alla logica della verifica dell'ipotesi di ricerca. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | FREQUENZA Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. RICEVIMENTO Può essere concordato su appuntamento scrivendo a sara.garofalo@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Orale |
TEORIE E TECNICHE DEI TEST II MODULO
Codice | 40A00031 |
---|---|
CFU | 6 |
Settore | M-PSI/03 |
Tipo insegnamento |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Giulia Balboni |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Teorie e tecniche dei test. |
Testi di riferimento | 1) Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Bologna: Il Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 11 2) Materiale didattico disponibile in Unistudium - Slide utilizzate a lezione dalla docente e disponibili al termine di ogni settimana di lezione (ad esclusione degli esempi di test psicologici proiettati) - Dispense con esercizi e loro soluzioni |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto ai criteri di scelta e di utilizzo di un test psicologico. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Caratteristiche QUALORA VI SIANO LE CONDIZIONI PER SVOLGERLO TUTTI SOLO IN PRESENZA L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova. Questa consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa per gli studenti che lo richiedono e per quelli ai quali è espressamente richiesto dalla docente in base alla prova scritta. La prova scritta della durata di circa 70 minuti è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro 4 giorni lavorativi dalla data della prova (ad es., lunedì si chiudono le iscrizioni per gli esami che sono al venerdì). Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Per l’iscrizione all'eventuale prova orale sono inviate informazioni all’indirizzo email @studenti.unipg.it contestualmente alla pubblicazione dell’esito della prova scritta L'eventuale orale viene realizzato in prossimità della successiva prova scritta della medesima sessione Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di teorie e tecniche dei test - Test psicologici: caratteristiche, problematiche nella somministrazione e regole deontologiche - Punteggi ponderati: modalità di calcolo e di utilizzo in psicologia clinica e della salute - Introduzione ad attendibilità e validità dei test psicologici |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Sara Garofalo |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Statistica e Teorie e tecniche dei test |
Testi di riferimento | OPZIONE 1: Psicometria e Teorie e tecniche dei test Sara Garofalo McGraw-Hill ISBN 9781307677652 OPZIONE 2: 3) Manuale di statistica Soliani - adattamento Garofalo (presente gratuitamente su Unistudium nella sezione "Manuale Statistica") SI PRECISA che il corso è organizzato per seguire i capitoli come riportati nell'opzione 1, ma la scelta di uno dei due libri di testo è totalmente libera. SI RICORDA, inoltre, che le lezioni online vengono regolarmente videoregistrate e sono disponibili per tutti gli studenti attraverso la piattaforma istituzionale Microsoft Teams all’interno della chat del corso e/o su Microsoft Stream (a cui si deve accedere sempre tramite le credenziali istituzionali). Si invita, dunque, ad utilizzare le videolezioni del corso come materiale di studio. Le slide fornite tramite UniStudium sono da ritenersi parte integrante del programma e oggetto d'esame. |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze di base relative alla psicometria e alla realizzazione e valutazione di un test psicologico. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | FREQUENZA Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. RICEVIMENTO Può essere concordato su appuntamento scrivendo a sara.garofalo@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Orale |