Insegnamento TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40A00022 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Veronica Raspa |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso verterà sulla presentazione delle maggiori teorie riferite al colloquio, i differenti modelli (psicologico clinico, di selezione e di ricerca), gli elementi costitutivi e gli ambiti applicativi. Inoltre sarà presa in esame, dal punto di vista teorico e applicativo, la metodologia della ricerca qualitativa. |
Testi di riferimento | Lis A., De Zordo M. R., Venuti, P., Il colloquio come strumento psicologico, Taylor & Francis, UK, 1995. Del Corno F., Rizzi P., La ricerca qualitativa in psicologia clinica. Teoria, pratica, vincoli metodologici, Raffaello Cortina, Milano, 2010. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento proposto al terzo anno affronta il tema del colloquio e della ricerca qualitativa. Si propone di fornire allo studente una conoscenza e una comprensione del: - rapporto tra i modelli teorici e le prassi operative del colloquio in vari ambiti applicativi e fornire gli strumenti teorici, concettuali e tecnici relativi ai diversi tipi di colloquio (clinico, selezione del personale, ricerca) - delle linee del percorso di sviluppo della ricerca qualitativa in relazione anche ai suoi strumenti e alla sua applicabilità. |
Prerequisiti | NO |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche relative al colloquio e alla ricerca qualitativa; - approfondimenti tematici, costruzione di un progetto di ricerca qualitativo e simulazione di una conduzione di colloquio attraverso laboratori in classe; - partecipazione a eventuali seminari |
Altre informazioni | NO |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre il colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. |
Programma esteso | L’insegnamento verterà sulle riflessioni teoriche introduttive al colloquio, sugli aspetti costitutivi e sulle varie tipologie e ambiti di applicazione. Inoltre verranno presentate le teorie di sviluppo della ricerca qualitativa dall’evoluzione storica al dibattito metodologico, le premesse, gli elementi costitutivi e i diversi strumenti. |