Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2021

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Lo studente individua insieme al Responsabile Tirocini formativi l'azienda l'ente e/o lo studio professionale nel quale intende svolgere il tirocinio tra quelle convenzionate o apre ulteriori convenzioni. Al termine del periodo di tirocinio lo studente presenta al tutor la relazione di tirocinio e il foglio delle presenze . IL Responsabile tirocini presenta al Coordinatore CDS l'elenco degli studenti che hanno espletato il tirocinio (allegando gli attestati di espletamento dello stesso tirocinio).
Si procederà poi al riconoscimento del tirocinio secondo le modalità previste dal CDS.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Viene inserito il link relativo all'elenco degli accordi ERASMUS + dell'Ateneo comprendente quelli di specifica competenza del Dipartimento FISSUF per il presente CDS
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Le attività di orientamento in uscita sono dedicate ai laureandi ed ai laureati per far conoscere ad essi le opportunità occupazionali, i modi per interfacciarsi con il mondo del lavoro, e i servizi dell'ateneo a cui possono rivolgersi.
Il CDS intende inserire nell'ambito della programmazione didattica, seminari professionalizzanti con la partecipazione di personalità e associazioni espressioni del mondo delle professioni; in accordo con il delegato Job Placement del Dipartimento valuta la possibilità di proporre iniziative che facilitino l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati.

PER I SERVIZI ALLE AZIENDE:
http://www.unipg.it/job-placement/servizi-offerti-alle-aziende
vedi link esterno