Insegnamento INFORMATICA
Nome del corso | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A000714 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Operatore giudiziario e della p.a. |
Docente responsabile | Francesco Betti Sorbelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline giuridiche d'impresa e settoriali |
Settore | INF/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Teorici 1 - Architettura di un computer 2 - Rappresentazione delle informazioni 3 - Introduzione agli algoritmi 4 - Programmazione e linguaggi 5 - I programmi e le applicazioni 6 - I sistemi operativi 7 - Le reti di comunicazione 8 - La rete Internet 9 - La sicurezza informatica 10 - Cenni di informatica forense Pratici A - Microsoft Word B - Microsoft Excel |
Testi di riferimento | Libro di testo: Brian W. Kernighan. "Informatica: orientarsi nel labirinto digitale". Egea, Settimo Milanese, 2019. ISBN: 978-88-238-2273-3 |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si pone gli obiettivi di: (1) fornire conoscenze indispensabili che permettano allo studente di diventare un utente consapevole dei principi di funzionamento degli strumenti digitali e informatici; (2) sviluppare abilità di utilizzo di programmi applicativi per la creazione di documenti e fogli elettronici. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali/online |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta |
Programma esteso | Teorici 1 - Architettura di un computer (organizzazione logica e fisica di un computer moderno) 2 - Rappresentazione delle informazioni (bit e byte, operatori logici) 3 - Introduzione agli algoritmi (algoritmi di base per ricerca, massimo, minimo, ordinamento) 4 - Programmazione e linguaggi (linguaggio macchina, linguaggio assembly, compilatori) 5 - I programmi e le applicazioni (la struttura ed il funzionamento dei programmi) 6 - I sistemi operativi (architettura base dei sistemi operativi desktop e mobile) 7 - Le reti di comunicazione (storia delle reti, linea telefonica, ethernet, wireless) 8 - La rete Internet (internet in generale) 9 - La sicurezza informatica (minacce e contromisure) 10 - Cenni di informatica forense Pratici A - Microsoft Word B - Microsoft Excel |