Insegnamento DIRITTO PRIVATO
Nome del corso | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A000711 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Operatore giudiziario e della p.a. |
Docente responsabile | Cristiana Boiti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La prima parte ha ad oggetto le nozioni generali del diritto privato; la seconda parte avrà a oggetto lo studio degli istituti di attualità del diritto privato, e precisamente: diritto dei consumatori; della concorrenza; della società dell'informazione; strumenti negoziali di per la produzione delle regole di mercato. |
Testi di riferimento | - P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ed. 10, Esi, 2021 limitatamente agli argomenti segnalati nel programma. - Codice civile, G. Perlingieri, M. Angelone, ESI 2020 - materiali disponibili in www.unistudium.unipg.it |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato, capacità di analizzare fonti normative e sentenze, di redigere semplici formule contrattuali. |
Prerequisiti | Buona cultura generale e capacità logiche |
Metodi didattici | Lezioni a distanza e in presenza, seminari applicativi, lavori di gruppo, simulazione di processi |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento Per i frequentanti verranno organizzate modalità differenziate di valutazione, anche consistenti in fasi successive del medesimo esame, che possono svolgersi individualmente o per gruppi, facendo salva in questo caso la riconoscibilità e valutazione dell’apporto individuale ed avere come obiettivo la realizzazione di specifici progetti, determinati ed assegnati dal docente, o la partecipazione ad esperienze di ricerca e sperimentazione, miranti in ogni caso all’acquisizione delle conoscenze e abilità che caratterizzano l’insegnamento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma si compone in due parti, una generale e una speciale. È indispensabile accompagnare lo studio con l'esame delle disposizioni normative italiane e comunitarie. La prima parte ha ad oggetto le nozioni generali del diritto privato e precisamente: - norma giuridica; - soggetti; - beni; - contratti e le obbligazioni; - principi generali in tema di famiglia e successioni; La seconda avrà ad oggetto lo studio degli istituti di attualità del diritto priva-to, e precisamente: - diritto dei consumatori; - diritto della concorrenza; - diritto della società dell'informazione; - strumenti negoziali di per la produzione delle regole di mercato |
DIRITTO PRIVATO
Codice | A000711 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Cristiana Boiti |
Attività | Base |
Ambito | Privatistico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
DIRITTO PRIVATO
Codice | A000711 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Cristiana Boiti |
Attività | Base |
Ambito | Privatistico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |