Insegnamento DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
Nome del corso | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A001398 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Esperto giuridico del settore immobiliare |
Docente responsabile | Carlo Calvieri |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | IUS/09 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma offre una ricostruzione dei modelli di governo dell’economia succedutisi nel tempo attraverso lo studio delle fonti del diritto italiano, internazionale e della Unione europea- l'organizzazione le amministrazioni indipendenti; le quattro libertà di circolazione; I servizi pubblici e le privatizzazioni; Il controllo della moneta ed i mercati finanziari con uno sguardo ai condizionamenti in tempi di “crisi”. |
Testi di riferimento | Per i frequentanti saranno offerti materiali on line predisposti dal docente e relative letture integrative. Per i non frequentanti G. Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, ultima edizione o in alternativa S. Cassese, La nuova costituzione economica, La Terza Bari 2021 |
Obiettivi formativi | Adeguata conoscenza del rapporto tra diritto ed economia e capacità di comprendere i riflessi economici e finanziari a monte e a valle dei rapporti giuridici di diritto pubblico |
Prerequisiti | Conoscenza di base del diritto pubblico |
Metodi didattici | Lezioni frontali e lezioni e materiali resi disponibili on line |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto o orale |