Insegnamento BUSINESS MANAGEMENT AND ANALYTICS
Nome del corso | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A002370 |
Curriculum | Gestionale |
Docente responsabile | Andrea Fronzetti Colladon |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/35 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si articola lungo due moduli didattici tra loro interconnessi: quello della direzione d’impresa e quello dello studio di strumenti analitici avanzati, utili a produrre risultati a supporto delle decisioni manageriali. |
Testi di riferimento | Jackson, M. O. Social and Economic Networks. Princeton University Press. Altri libri consigliati (letture non obbligatorie): - Brown, T. Change by Design, Revised and Updated. ¿Harper Business - Verganti, R. Overcrowded: Il manifesto di un nuovo modo di guardare all'innovazione. Hoepli. Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Unistudium costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati. Il docente suggerirà numerose altre letture durante il corso. |
Obiettivi formativi | Gli studenti apprendono elementi metodologici della Social Network Analysis, in combinazione con altri strumenti di analisi, come il Text Mining, applicati a contesti economici e di business. Lo studio non è solamente teorico, ma anche incentrato sull’applicazione di queste tecniche, tramite l’apprendimento di specifici strumenti software. Il secondo modulo verte sull’apprendimento di conoscenze manageriali e strategiche, comprendendo lo studio di: - elementi di leadership, - gestione dei gruppi di lavoro; - tecniche di comunicazione e problem solving per la gestione del cambiamento; - design thinking e gestione dell'innovazione. |
Prerequisiti | Il corso non ha propedeuticità. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, casi di studio e flipped classroom. La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata. |
Altre informazioni | Maggiori informazioni reperibili sulla piattaforma web Unistudium dell'Università degli Studi di Perugia, andando nella pagina del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale, comprendente anche la discussione di un progetto presentato dagli studenti. Consultare la piattaforma Unistudium per maggiori dettagli. |
Programma esteso | Parte I: Business Analytics - Introduzione alla Social Network Analysis e ai sistemi complessi - Tipologie di rete e raccolta dati - Misure di centralità - Reti random, small-world e a invarianza di scala - Clustering e structural holes - Communities - Ruoli chiave nelle reti di scambio conoscenza - Robustezza e resilienza - Cenni a modelli di diffusione - Autocorrelazione e QAP - Cenni ai big data analytics - Studio dei segnali onesti - Semantic Brand Score Parte II: Direzione d’Impresa - Tecniche di problem solving - Tecniche di gestione del cambiamento - Leadership - Teambuilding - Design Thinking per l’innovazione e le strategie di business Software: - Studio dei software SBS BI, Pajek e Gephi. Per entrambi i moduli sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche. Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Unistudium. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile |