Insegnamento CARDIO VASCULAR DISEASES
Nome del corso | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001771 |
Curriculum | Medico |
Docente responsabile | Maurizio Del Pinto |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline medico-chirurgiche e riproduzione umana |
Settore | MED/11 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Fisiologia del cuore e della circolazione coronarica. Fisiopatologia delle principali malattie cardiovascolari. Genetica nelle malattie cardiovascolari. |
Testi di riferimento | Materiale didattico fornito dal docente |
Obiettivi formativi | Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente. In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea (come pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/scienzebiotecnologiche), si prevede che lo studente acquisisca: - la conoscenza di eziopatogenesi, cenni di fisiopatologia, diagnostica molecolare alle principali malattie cardiovascolari - abilità sufficienti a un corretto approccio di diagnostica molecolare in campo cardiovascolare |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali Attività di laboratorio |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | Cenni di fisiologia cardiaca e coronarica Fisiopatologia del sistema microvascolare: il microcircolo e il sistema linfatico La fisiopatologia dell’endotelio e il suo ruolo nelle malattie cardiovascolari Il sistema renina-angiotensina-aldosterone e i suoi effetti cardiovascolari Fisiologia dell'ECG e meccanismi delle aritmie Le sindromi aritmogeniche congenite: sindrome del QT lungo, sindrome di Brugada Fisiopatologia della placca aterosclerotica e della malattia aterotrombotica Fisiopatologia e diagnostica molecolare della cardiopatia ischemica: . il danno miocardico da ischemia/riperfusione . l’angina stabile. le sindromi coronariche acute . le sindromi post-ischemiche: condizionamento ischemico, stordimento e ibernazione Fisiopatologia e diagnostica molecolare dello scompenso cardiaco Fisiopatologia e diagnostica molecolare delle miocardiopatie Fisiopatologia e diagnostica molecolare delle endocarditi Fisiopatologia e diagnostica molecolare delle miocarditi Genetica e farmacogenomica nelle malattie cardiovascolari Cellule staminali e rigenerazione miocardica: . gli studi sperimentali . principi di base e problematiche dell’applicazione clinica I device meccanici in cardiologia: . principi di struttura e funzione . protesi valvolari, pacemaker, defibrillatori impiantabili, sistemi transcatetere di correzione di difetti congeniti |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |