Insegnamento BIOTECHNOLOGICAL APPROACHES TO ONCOLOGICAL DISEASES
Nome del corso | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001772 |
Curriculum | Medico |
Docente responsabile | Sonia Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline medico-chirurgiche e riproduzione umana |
Settore | MED/46 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | "Hallmarks of Cancers". Oncogenes and Tumor suppressor Genes. Thyroid cancers. Oncogenes in thyroid cancer (RET/PTC, RAS, BRAF e TERT). Screening methods for the detection of mutations. Study of DNA and RNA with high-throughput technologies (NGS, Nanostring, Microarray). Study of proteins with high-throughput technologies (RPPA, Proteomics, Mass-spectrometry). Radiation-induced oncogenesis: lesson from Chernobyl. Cancer Biomarkers: diagnostic, prognostic and predictive biomarkers. Personalized cancer therapies and targeted therapies. Immune-oncology and immunotherapy in cancer (Immune Checkpoint Inhibitors and cancer vaccines). Adoptive cell transfer. Immune-oncology of thyroid cancers. |
Testi di riferimento | Non è disponibile un testo di riferimento vista la rapida evoluzione degli argomenti trattati. Il materiale didattico sarà fornito di volta in volta dal docente e sarà costituito principalmente da materiale estratto dalla letteratura scientifica. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire agli studenti una visione completa dell'approccio biotecnologico alla patologia tumorale. Saranno trattati i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo e nella progressione tumorale; le metodiche biotecnologiche impiegate nella caratterizzazione molecolare dei tumori e l'importanza di questa caratterizzazione nella diagnostica e nella terapia. |
Prerequisiti | Biologia generale, Biologia molecolare, Principi di Immunologia e Fisiologia generale, Genetica |
Metodi didattici | L'attività didattica viene svolta mediante lezioni frontali con il supporto di diapositive in Power Point. Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno in piccoli gruppi presso il laboratorio di Genomica e Proteomica della Tiroide (Dip. Medicina e Chirurgia) |
Altre informazioni | Saranno fornite agli studenti le diapositive utilizzate durante le lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | "Hallmarks of Cancers". Studio dei principali oncogeni ed oncosoppressori. Carcinomi tiroidei e oncogeni implicati nella tumorigenesi tiroidea (RET/PTC, RAS, BRAF e TERT). Mutazioni geniche e metodi per lo screening delle mutazioni (SSCP, DGGE e sue varianti, HA, D-HPLC, sequenziamento Sanger). Studio delle tecnologie High-throughput per l'analisi delle macromolecole (DNA, RNA e proteine), in particolare principali tecniche di NGS, Nanostring, Microarray, RPPA, Proteomica, Spettrometria di massa. Tumori radiazione-indotti: la lezione di Chernobyl. Cancer Biomarkers: marker diagnostici, prognostici e predittivi. Validazione analitica dei biomarker: sensibilità, specificità, VPN, VPP. Medicina personalizzata e targeted therapies. Teoria dell'oncogene addiction. Relazione tra tumore e sistema immunitario. Immuno-oncologia e immuno-terapia dei tumori (Inibitori dei Checkpoint Immunitari e Vaccini). Adoptive cell transfer. Immuno-oncologia dei carcinomi tiroidei. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: Salute e benessere |