Insegnamento INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA
Nome del corso | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | GP000907 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Milica Uvalic |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso fornisce le basi teoriche ed analitiche per comprendere il processo di integrazione economica fra i paesi dell’Unione europea. Vengono considerate le varie fasi, caratteristiche e politiche specifiche dell'integrazione economica europea a partire dalla creazione della Comunità economica europea fino ad oggi. |
Testi di riferimento | Manuale: Susan Senior Nello (2016), Politica economica nell’Unione Europea, Milano, McGraw-Hill Education. Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire le principali conoscenze teoriche ed analitiche delle istituzioni e delle politiche economiche dell'Unione europea. Le principali abilità che gli studenti dovrebbero acquisire sono una migliore comprensione dell'evoluzione, principi fondamentali e caratteristiche del processo di integrazione economica e la capacità di analizzare i problemi economici attuali dell'Unione europea. |
Prerequisiti | Conoscenza delle nozioni macro e microeconomiche di base. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, lavoro di gruppo e presentazioni individuali. Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per gli studenti frequentanti l’esame consiste di due parti: (1) ricerca individuale su un argomento specifico e l’esposizione in classe; (2) una prova scritta con domande a risposte chiuse e aperte basato sulle lezioni, il testo di riferimento e gli articoli messi sul web (Unistudium). Per gli studenti non-frequentanti l’esame consiste di una prova scritta con domande a risposte chiuse e aperte basata sul testo di riferimento e gli articoli messi sul web (Unistudium). Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, gli esami si svolgeranno in modalità mista. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso intende fornire le basi teoriche ed analitiche per comprendere il processo di integrazione economica fra i paesi europei. Vengono analizzate le varie forme e caratteristiche dell’integrazione economica europea e l’applicazione graduale delle “quattro libertà” – il libero movimento dei beni, servizi, capitale e forza lavoro – a partire dalla creazione della Comunità economica europea fino ad oggi. Oltre all’analisi del funzionamento del mercato interno, sono esaminate le politiche economiche dell’Unione europea in alcuni dei settori più importanti: la politica agricola comune e la politica regionale. Una particolare attenzione è dedicata ai temi connessi all’Unione monetaria europea (UME), agli ultimi allargamenti dell’Unione Europea ai paesi dell’Europa dell’est (2004, 2007, 2013) e alle politiche economiche in Europa dopo la recente crisi economica globale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Definizioni, concetti e breve storia di integrazione europea 2. La teoria del commercio internazionale e integrazione europea 3. Il mercato unico europeo 4. Le strategie di lungo termine dell’UE (Strategia di Lisbona, Europa 2020) 5. Mobilità dei lavoratori e migrazioni 6. L’Unione economica e monetaria: storia, basi teoriche, struttura istituzionale e strumenti attuali 7. Il bilancio dell’UE 8. La Politica Agricola Comune 9. La politica ambientale nell’UE 10. Politica regionale dell’UE 11. Politiche sociali e per l’occupazione dell’UE 12. Politica della concorrenza dell’UE 13. Allargamento dell’UE ai paesi dell’Europa dell’est 14. La politica di allargamento dell’UE ai paesi dei Balcani occidentali |