Insegnamento PEACE KEEPING E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
Nome del corso | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A001443 |
Curriculum | Cooperazione internazionale e state building |
Docente responsabile | Barbara Faccenda |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/04 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Nel corso verranno analizzati i concetti chiave dei conflitti contemporanei, del peacekeeping (la prevenzione dei conflitti violenti, le operazioni di pace nella politica globale, le tipologie di operazioni e le sfide contemporanee), della normal paece e degli interventi di normalizzazione in società turbolente. La trasformazione dei conflitti sarà analizzata in relazione allo spazio, all'identità e agli estremisti religiosi violenti che utilizzano la tecnica del terrorismo. Verrà svolta in aula una parte attiva di peace negotiation assieme all'analisi di casi studio specifici. |
Testi di riferimento | B. Faccenda - Identità in conflitto. La trasformazione della guerra nel mondo globalizzato. Morlacchi ed. 2020 |
Obiettivi formativi | La teoria non è separata dal mondo, contribuisce a plasmare ciò che vediamo. Obiettivo del corso è analizzare il peacekeeping nella sua evoluzione e trasformazione in relazione ai conflitti contemporanei. La trasformazione di tali conflitti sarà esaminata attraverso la definizione dei concetti di spazio, pace, identità. Fornire agli studenti gli strumenti analitici essenziali per comprendere le sfumature del peacekeeping e della trasformazione dei conflitti contemporanei utili a costruire il loro futuro professionale. |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti per questo corso |
Metodi didattici | Lezioni frontali strutturate attorno all'interazione costante degli studenti attraverso la discussione. Vi sarà un'intera sezione del corso dedicata alla simulazione (in aula) delle tecniche di negoziazione di base e della peace negotiation. Allo scopo di costruire un vero e proprio ponte tra la teoria e la pratica, verranno analizzate alcune delle operazioni di peacekeeping nel mondo e saranno proiettati documentari essenziali sul peacekeeping e i conflitti intricati, che saranno discussi ed esaminati dagli studenti. |
Altre informazioni | Per ulteriori informazioni: barbara.faccenda@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per gli studenti frequentanti: la partecipazione attiva alle lezioni, alle simulazioni e a tutte le attività in aula saranno i requisiti essenziali per ricevere un punteggio che verrà sommato al risultato dell'esame orale. Esame orale finale che verterà sul testo di riferimento con l'esclusione di alcune parti concordate con il docente. Per gli studenti non frequentati: esame orale sul testo di riferimento. |
Programma esteso | Parte I – Introduzione e concetti chiave - Comprendere i conflitti contemporanei; - “normal peace”: intervento e normalizzazione di società turbolente; - concettualizzare la pace; - definire la pace attraverso la teoria dei conflitti; - conflitto e logica dello scontro. Parte II – Il peacekeeping - Prevenire i conflitti violenti: peacekeeping; - le operazioni di pace nella politica globale; - chi sono i peacekeepers? - sviluppo e trasformazione del peacekeeping; - tipologie di operazioni di pace: dispiegamenti preventivi, peacekeeping tradizionale, peace-enforcement, assisting transitions, transitional administrations; - sfide contemporanee: regionalizzazione, protezione civili, privatizzazione. Parte III – La trasformazione dei conflitti - Identità, spazio e trasformazione dei conflitti; - identità ed emozioni nelle relazioni internazionali; - conflitto di identità complesso: il caso dell’Islam e dell’Occidente; - religione e gruppi estremisti islamici violenti nella trasformazione dei conflitti. Parte IV – Peace negotiation e analisi di alcuni casi di studio. |