Insegnamento Economic development and global governance
Nome del corso | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A001453 |
Curriculum | Migration, globalisation and world governance |
Docente responsabile | Milica Uvalic |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/02 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Il corso fornisce le basi teoriche ed analitiche per comprendere ed analizzare i problemi principali dello sviluppo economico in una ottica comparativa e della governance economica a livello globale da parte delle principali organizzazioni internazionali. |
Testi di riferimento | Una selezione di articoli e capitoli tratti dai seguenti libri sarà messa a disposizione degli studenti: 1. Acemoglu, D. and J. A. Robinson (2012), Why Nations Fail. The Origins of Power, Prosperity and Poverty, Profile Books Ltd. 2. Alonso, J. A, G. A,. Cornia and R. Vos (eds), (2013), Alternative Development Strategies for the Post-2015 Era, The United Nations Series on Development, New York, Bloomsbury. 3. Bhagwati, J. (2007), In Defence of Globalization, Oxford University Press. 4. Della Posta, P., M. Uvalic and A. Verdun (eds) (2009), Globalization, Development and Integration. A European Perspective, Palgrave Macmillan. 5. Fosu, A. K. (ed), Development Success. Historical Accounts from More Advanced Countries, UNU-WIDER Studies in Development Economics, Oxford University Press. 6. Jacobs, M. and M. Mazzucato (2016), Rethinking Capitalism. Economics and Policy for Sustainable and Inclusive Growth, Wiley, Blackwell. 7. Milanovic, B. (2005), Worlds Apart. Measuring International and Global Inequality, Princeton University Press. 8. Milanovic. B. (2019), Capitalism, alone. The Future of the System that Rules the World. Belknap Press. 9. Popov, V. (2014), “Growth miracles and failures” in Mixed fortunes, Oxford University Press. 10. Stiglitz, E. J. (2002), Globalization and Its Discontents, Allen Lane, The Penguin Press. 11. Stiglitz, E. J. (2006), Making Globalization Work, Norton & Co. Inc. New York. 12. United Nations (2019), The Sustainable Development Goals Report 2019, UN: New York. Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire le basi teoriche ed analitiche dello sviluppo economico in una ottica comparativa necessarie per la comprensione dei problemi dello sviluppo economico a livello globale e il ruolo delle organizzazioni internazionali economiche principali. Gli studenti dovrebbero acquisire conoscenze e capacità necessarie ad analizzare i problemi principali attuali dello sviluppo economico a livello globale. |
Prerequisiti | Conoscenza delle nozioni macro e microeconomiche di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali, lavoro di gruppo e presentazioni individuali. Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per gli studenti frequentanti l’esame consiste di due parti: (1) ricerca individuale su un argomento specifico e l’esposizione in classe; (2) una prova scritta con domande a risposte chiuse e aperte basato sulle lezioni,i testi di riferimento e gli articoli messi sul web (Unistudium). Per gli studenti non-frequentanti l’esame consiste di una prova scritta con domande a risposte chiuse e aperte basata sui testi di riferimenti ed altri riferimenti forniti sul web (Unistudium). Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, gli esami si svolgeranno in modalità mista. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso fornisce le basi teoriche ed analitiche per comprendere i problemi principali dello sviluppo economico in una ottica comparativa e della governance a livello globale da parte delle principali organizzazioni internazionali. I principali temi del corso sono i seguenti: 1. Sottosviluppo economico da una prospettiva storica 2. Teorie dello sviluppo economico 3. Il mondo oggi: alcuni dati sullo sviluppo in un mondo globalizzato 4. Assistenza allo sviluppo, modi alternativi di finanziare lo sviluppo economico e risultati complessivi 5. Globalizzazione ed effetti della liberalizzazione commerciale e finanziaria 6. Governance globale: il ruolo delle principali organizzazioni internazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale) 7. Alcuni problemi globali: gli obiettivi ONU (MDGs, SDGs) |