Insegnamento RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO
Nome del corso | Agricoltura sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A002180 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Vizzari |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della ingegneria agraria |
Settore | AGR/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alla Geomatica Sistemi cartografici Rilievo topografico Sistemi Informativi Geografici Telerilevamento |
Testi di riferimento | Schede didattiche a cura del docente. Bibliografia di approfondimento indicata su Unistudium. |
Obiettivi formativi | Conoscenze teoriche: Geodesia e cartografia: superfici e sistemi di riferimento per la rappresentazione cartografica e tipologie cartografiche italiane; Rilievo topografico: metodologie e tecniche per il rilievo del territorio mediante strumenti tradizionali e GNSS; Sistemi Informativi Geografici: principi di acquisizione, rappresentazione e analisi dei dati territoriali mediante strumenti GIS; Telerilevamento (Remote Sensing): metodologie per l'utilizzazione delle immagini telerilevate (da satellite e drone) e degli indici di vegetazione per la rappresentazione e analisi del territorio e nell'ambito dell'Agricoltura di Precisione (Precision Agricolture). Abilità: Geodesia e cartografia: determinazione coordinate utilizzando differenti sistemi di riferimento, utilizzo di base carta topografica; Rilievo topografico: esecuzione di semplici rilievi mediante Stazione Totale e GNSS; Sistemi Informativi Geografici: rappresentazione e analisi di base dei dati territoriali mediante strumenti GIS; Telerilevamento: acquisizione, preprocessamento, classificazione e rappresentazione di immagini satellitari, calcolo e interpretazione di indici di vegetazione. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di informatica e statistica descrittiva. Buona conoscenza di MS Word e excel. |
Metodi didattici | Le lezioni teoriche si svolgeranno con l'ausilio di diapositive powerpoint. Le lezioni pratiche in aula verranno svolte su materiali cartografici cartacei e digitali selezionati dal Docente, impiegando varie tipologie di software. Le lezioni pratiche in campo verranno svolte con l'ausilio di stazione totale e strumentazione GNSS (GPS + GLONASS). Si prevedono almeno due seminari svolti da esperti esterni. |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Si baserà sulla realizzazione di elaborati in itinere e su una prova orale finale. Gli elaborati permetteranno di valutare parte delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite nell'ambito della Cartografia, del GIS, del Telerilevamento. Saranno sviluppati da ciascuno studente durante le ore di lezioni pratiche (e/o indipendentemente) e restituiti mediante Unistudium al docente prima della prova finale. La prova finale, oltre a comprendere la discussione dei suddetti elaborato, riguarderà tutti i contenuti teorici e applicativi sviluppati durante le lezioni. Ai fini della valutazione complessiva, la qualità degli elaborati peserà per il 30%, mentre la parte orale peserà per il restante 70%. |
Programma esteso | Introduzione alla Geomatica Sistemi cartografici: - Introduzione alla geodesia e alla cartografia; - Sistemi di coordinate geografiche, proiezioni, sistemi di coordinate piane; - Cartografie di base utilizzate a livello nazionale. Rilievo topografico: - Introduzione alla topografia; - Elementi di teoria delle misure; - Superfici di riferimento per il rilievo topografico; - Metodi e strumenti per la misura degli angoli e delle distanze; - Il rilievo plano-altimetrico; - Misura dei dislivelli: le livellazioni; - I sistemi GNSS: teoria e applicazioni topografiche; - L'aggiornamento geometrico del catasto terreni. Sistemi Informativi Geografici: - Introduzione ai sistemi GIS; - Caratteristiche dei dati geografici digitali; - Principali funzionalità del GIS; - Modelli di dati, database geografici, fonti di dati digitali; - Basi di analisi geografica mediante overlay mapping. Telerilevamento: - Principi del telerilevamento; - Piattaforme e dati satellitari; - Acquisizione, miglioramento e rappresentazione delle immagini; - Telerilevamento da drone; - Calcolo di indici di vegetazione e applicazione nell'ambito dell'agricoltura di precisione (Precision Agriculture). Lezioni pratiche. Sistemi Cartografici: - Utilizzo delle principali tipologie cartografiche italiane; Rilievo Topografico: - Rilievo celerimetrico mediante stazione totale; - Rilievo mediante strumenti satellitari GNSS; - Eleborazione del rilievo mediante software topografici; Sistemi Informativi Geografici: - Simbolizzazione dei dati vettoriali e raster; - Interrogazione dei dati; - Utilizzazione layer WMS; - Procedure di analisi geografica. Telerilevamento: - Acquisizione di immagini satellitari per un'area di interesse; - Rappresentazione, preprocessamento e analisi visiva delle immagini; - Operazioni fra bande, calcolo indici di vegetazione e applicazione nell'ambito dell'agricoltura di precisione (Precision Agriculture) |