Insegnamento PROGETTAZIONE INTEGRATA PER I SISTEMI AGROALIMENTARI
Nome del corso | Agricoltura sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A002570 |
Curriculum | Bioeconomia |
Docente responsabile | Andrea Marchini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | A scelta dello studente |
Ambito | A scelta dello studente |
Settore | AGR/01 |
Tipo insegnamento | |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e di sviluppare prime abilità applicative relative alle caratteristiche dei molteplici strumenti oggi disponibili inerenti la progettazione integrata per i sistemi agroalimentari. Tali conoscenze, anche attraverso la presentazione di casi concreti di progettazione integrata, sono il presupposto per acquisire le professionalità necessarie alla implementazione concreta di tali strumenti nella realtà agricola. Il corso è indirizzato allo studente che voglia impegnarsi professionalmente nell’utilizzo di tali strumenti. |
Testi di riferimento | Book slides del corso e materiale didattico consegnato a lezione; Testi di riferimento: Pareglio S. (2008) Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell'Unione Europea. Profili concorrenti nella programmazione e nella pianificazione dei territori rurali, Franco Angeli. Pacciani A., Toccaceli D. (2014) Percorsi di governance per la valorizzazione delle aree rurali nella prospettiva di riforma delle politiche europee. Collana I Georgofili. Quaderni. Società editrice fiorentina. Toccaceli D. (2012) Dai Distretti alle reti. I distretti in agricoltura nell’interpretazione delle Regioni e le prospettive verso il 2020. Rete Rurale Nazionale |
Obiettivi formativi | Conoscere Cosa si intende per progettazione integrata per i sistemi agroalimentari Come essa si è affermata in seguito al crescente approccio territoriale delle politiche comunitarie Conoscere quali sono gli strumenti oggi previsti dalla politica agricola ai diversi livelli di programmazione. Conoscere l'approccio applicato allo sviluppo rurale e comprende le modalità con cui possono essere implementati gli interventi di sviluppo rurale Quali sono le conoscenze utili (agronomiche, tecnologiche, economiche, giuridiche) per progettare. Saper fare Acquisire le abilità necessarie per redigere un progetto integrato che coinvolga una pluralità di imprese agricole e agroalimentari e di altri soggetti pubblici e privati di un dato territorio Impossessarsi delle diverse metodologie da utilizzare per ciascuna tipologia di strumento Essere Creare la consapevolezza della disponibilità di strumenti a supporto dello sviluppo dei sistemi agroalimentari territoriali. |
Prerequisiti | La comprensione e la capacità di utilizzare gli strumenti di progettazione integrata richiede il superamento di un'esame di base di Economia agroalimentare o di Politica agroalimentare |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso. Seminari di studio con esperti per i casi concreti Esercitazioni in aula. |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale individuale su tutti gli argomenti del corso. È possibile concordare con il docente l’elaborazione di una tesina in sostituzione dell’esame orale |
Programma esteso | - Inquadramento teorico e metodologico Richiami di politica agricola e di sviluppo rurale: cresce l’approccio territoriale Obiettivi e strumenti della programmazione vigente e prospettive. L’approccio integrato e territoriale nella politica di sviluppo rurale. Politiche per la qualità delle produzioni: produzioni tipiche e a denominazione. Cenni alle politiche di sviluppo regionale e alla politica ambientale. - Rassegna degli strumenti di progettazione integrata e modelli di governance Le forme della cooperazione nello sviluppo rurale. Integrazione verticale e di filiera: Progetti integrati di filiera (PIF) Integrazione orizzontale per fase produttiva (Reti d’impresa) Integrazione territoriale: LEADER, Progetti Integrati di Distretto (PID), Progetti integrati territoriali a valenza ambientale (PIT), Innovazione: Gruppi Operativi (GO-PEI). Esempi di casi tratti da altre esperienze europee. - Metodologia di analisi territoriale e di progettazione Aspetti teorici dell’analisi territoriale Elementi principali dell’analisi SWOT. Analisi strategica e progettazione. - Focus sui Distretti in agricoltura. Inquadramento teorico Normativa di riferimento e sua evoluzione I distretti del cibo Applicazione in Italia Il caso dell’Umbria - Analisi di casi di studio ed esercitazione pratica: Il Distretto Rurale della Maremma Il Distretto Rurale del Chianti Il Distretto del Cibo dell'Area Metropolitana di Bari Esercitazione in aula: strutturazione redazione e discussione di un'idea progettuale. - Visita di studio presso un’esperienza concreta di progettazione integrata |