Insegnamento VALUTAZIONE E CONSERVAZIONE DEL SUOLO
Nome del corso | Agricoltura sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A002208 |
Curriculum | Territorio e paesaggio |
Docente responsabile | Alberto Agnelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della fertilità e conservazione del suolo |
Settore | AGR/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Questo insegnamento fornirà competenze avanzate relative alla classificazione del suolo tramite i principali sistemi internazionali (USDA e FAO-WRB), la land evaluation e le tecniche di valutazione e conservazione del suolo funzionali all’utilizzazione e gestione sostenibile delle risorse pedologiche. |
Testi di riferimento | Testi di riferimento: Slides fornite dal docente Certini G. e Ugolini F.C. - Basi di pedologia. Edagricole Nyle C. Brady e Ray R. Weil - Nature and properties of soils. Prentice Hall. USA Randall J Schaetzl e Sharon Anderson - Soils Genesis and Geomorphology. Cambridge University Press Soil Survey Division Staff - Key to soil taxonomy. USDA (scaricabile gratuitamente da http://soils.usda.gov/technical/classification/tax_keys/) FAO - World Reference Base for Soil Resources (scaricabile gratuitamente da http://www.fao.org/ag/agl/agll/wrb/) |
Obiettivi formativi | L'obiettivo del corso sarà quello di fornire agli studenti gli elementi per 1) classificare i suoli, 2) valutare l’attitudine del suolo e dei suoi servizi ecosistemici 3) riconoscere le possibili cause di degradazione e 4) difendere e conservare la risorsa suolo. Le principali conoscenze acquisite saranno: classificazione dei suoli (USDA e WRB); valutazione funzionale e attitudinale dei suoli e dei loro servizi; cause di degradazione e desertificazione dei suoli; pratiche sostenibili per la difesa e conservazione del suolo; rilevamento pedologico e cartografia dei suoli. Le principali abilità saranno legate alla valutazione funzionale ed attitudinale dei suoli ed all’individuazione e utilizzazione di pratiche finalizzate ad una gestione ottimale e sostenibile dei suoli e del paesaggio. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere al meglio gli argomenti trattati nell'insegnamento lo studente dovrebbe avere seguito il corso di Pedologia |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: -lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso -esercitazioni in campagna per lo studio in campo del suolo: apertura del profilo pedologico, descrizione del suolo, interpretazione dei dati morfologici, classificazione, valutazione funzionale del suolo |
Altre informazioni | Frequenza consigliata Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (Borgo XX Giugno 74, Perugia). Per altre informazioni consultare il sito web del Dipartimento (http://dsa3.unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione sarà effettuata mediante esame orale finale incentrato sulle lezioni teoriche e sulle esercitazioni ed avrà una durata di circa 40 minuti. |
Programma esteso | Il sistema suolo: concetti base di pedologia Classificazione USDA Soil Taxonomy Classificazione FAO-WRB Land evaluation e cartografie tematiche Servizi ecosistemici del suolo Processi di degradazione chimica e fisica del suolo Difesa e conservazione del suolo Casi studio in campo |