Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Per raggiungere gli obiettivi, il Corso di Studio prevede tirocini formativi che possono essere svolti in strutture di ricerca e/o produzione in campo biotecnologico/farmaceutico e presso enti, pubblici e privati.
Lo studente verrà assistito durante tale esperienza formativa da un tutor dell'ente ospitante e da un tutor del Corso di Studio e ricecerà .
Il CdS sostiene la mobilità internazionale dei propri iscritti, offrendo la possibilità di trascorrere periodi di studio e tirocinio all'estero, occasione unica per arricchire il proprio curriculum formativo in un contesto internazionale e per svolgere una attività che può costituire, eventualmente, argomento per la realizzazione della prova finale. Il Corso di Studio prevede infatti che le attività di tirocinio possano essere svolte dallo studente in ambito Erasmus, o in altro programma di mobilità internazionale.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Nel Dipartimento di Scienze Farmaceutiche l'assistenza e gli accordi per la mobilità internazionale degli studenti sono coordinati dalla Prof. Maura Marinozzi (maura.marinozzi@unipg.it) nell'ambito della Commissione Erasmus..
La mobilità internazionale degli studenti del CdS viene attuata tramite accordi inter-istituzionali tra l'Ateneo e sedi Europee nell'ambito del programma ERASMUS+.
E' inoltre attivo un gruppo facebook 'erasmus scienze farmaceutiche' a cui gli studenti possono richiede di iscriversi per scambi di notizie ed informazioni.
In prossimità della pubblicazione del bando ERASMUS+-mobilità per studio, viene organizzato un incontro di orientamento tra pari.

Il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, nell'ambito del Programma Erasmus+ ha stipulato gli Inter-institutional agreement sotto indicati.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il Servizio 'job placement' di Ateneo collabora con il delegato al 'job placement' del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Prof. Luana Perioli (luana.perioli@unipg.it), per le iniziative di accompagnamento al lavoro, che sono pubblicate in https://www.dsf.unipg.it/lavoro