Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche

Insegnamenti

1° Anno

Insegnamento Curriculum CFU Periodo
BIOLOGIA APPLICATA E BASI GENETICO-MOLECOLARI DEI BIOFARMACI Comune a tutti i curricula
12
Primo Semestre
BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA Comune a tutti i curricula
6
Primo Semestre
TECNOLOGIE BIOCHIMICHE Comune a tutti i curricula
6
Primo Semestre
VETTORI NON VIRALI PER LA TERAPIA GENICA Comune a tutti i curricula
6
Primo Semestre
BIOFARMACI IN INGEGNERIA CELLULARE ED ANIMALE Comune a tutti i curricula
6
Secondo Semestre
CHIMICA BIOORGANICA Comune a tutti i curricula
6
Secondo Semestre
CHIMICA FARMACEUTICA AVANZATA Comune a tutti i curricula
6
Secondo Semestre
METODOLOGIE CHIMICHE E FERMENTATIVE PER LA PRODUZIONE DEI BIOFARMACI Comune a tutti i curricula
6
Secondo Semestre
PATOLOGIA MOLECOLARE Comune a tutti i curricula
6
Secondo Semestre

2° Anno

Insegnamento Curriculum CFU Periodo
BIOMATERIALI: APPLICAZIONI AVANZATE ED ASPETTI REGOLATORI Comune a tutti i curricula
8
Primo Semestre
CREDITI A LIBERA SCELTA Comune a tutti i curricula
6
Primo Semestre
PROGETTAZIONE RAZIONALE DEI FARMACI Comune a tutti i curricula
6
Primo Semestre
TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO Comune a tutti i curricula
10
Primo Semestre
CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula
6
Secondo Semestre
DISCUSSIONE TESI Comune a tutti i curricula
1
Secondo Semestre
ELABORAZIONE TESI Comune a tutti i curricula
23
Secondo Semestre
STAGE ESTERNO Comune a tutti i curricula
12
Secondo Semestre
TIROCINIO PER ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula
6
Secondo Semestre

Gruppi insegnamenti a scelta

Insegnamento Curriculum CFU Periodo
Gruppo ATTIVITA' A SCELTA LIBERA STUDENTE
CFU richiesti: Min1 - Max12
ASPETTI SINTETICI NELLA PREPARAZIONE DI MACRO E BIOMOLECOLE
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
BIOMOLECOLE APPLICATE ALLO STUDIO DI SISTEMI BIOLOGICI
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
CHIMICA DEI MATERIALI BIOINORGANICI
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
CONTROLLO DI QUALITA' DI ALIMENTI, PRODOTTI DIETETICI ED INTEGRATORI ALIMENTARI
Comune a tutti i curricula
4
Secondo Semestre
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
MEDICAL DEVICES
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
PIANTE OFFICINALI E PREPARAZIONI FITOTERAPICHE
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
PRODOTTI COSMETICI
Comune a tutti i curricula
4
Secondo Semestre
PRODOTTI NUTRACEUTICI E FUNZIONALI
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
TERAPIE INNOVATIVE IN FARMACOLOGIA
Comune a tutti i curricula
4
Primo Semestre
TOSSICOLOGIA DEI PRODOTTI FITOTERAPICI ED ERBORISTICI
Comune a tutti i curricula
4
Secondo Semestre