Insegnamento MODELLI DIDATTICI PER L'EDUCAZIONE PERMANENTE
Nome del corso | Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi |
---|---|
Codice insegnamento | A003365 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MODELLI DIDATTICI PER L'EDUCAZIONE PERMANENTE I MODULO
Codice | A003388 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Rosario Salvato |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Lingua italiana. |
Contenuti | Ricerca sui modelli didattici per l'adulto con particolare attenzione alla formazione e ai servizi alla persona. |
Testi di riferimento | S. Premoli (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi socio educativi, Franco Angeli, Milano 2008. V. Iori (a cura di), Educatori e pedagogisti. Senso all’agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento 2018. È richiesta la conoscenza dei contenuti del I Piano Sociale della Regione Umbria (2000-2012), del II Piano Sociale della Regione Umbria (2010-2012) e del Nuovo Piano Sociale della Regione Umbria (2017-2019). I documenti sono reperibili al sito: www.sociale.regione.umbria.it |
Obiettivi formativi | Obiettivi generali: Risultati di apprendimento attesi definiti con i cinque descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Autonomia di giudizio (making judgements) Abilità comunicative (communication skills) Capacità di apprendimento (learning skills) Obiettivi specifici Conoscenza degli elementi portanti dei Piani Sociali della Regione Umbria Conoscenza delle nuove figure sociali secondo: profili, funzioni, ambiti di intervento, formazione Conoscenza del concetto di benessere, qualità della vita. Il terzo settore: definizione, criteri e modelli di partecipazione al welfare locale |
Prerequisiti | Si consiglia di avere sostenuto l’esame di Progettazione e organizzazione dei servizi socio-educativi, appartenente al corso di laurea in Scienze dell’Educazione o, se proveniente lauree triennali, di contattare il Docente per strutturare percorsi di orientamento mirato. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: Lezioni in aula (frequenza obbligatoria) su tutti gli argomenti del corso Attività laboratoriali ed esercitazioni per gli studenti frequentanti, finalizzate alla realizzazione di un progetto socio-educativo. |
Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova, svolta in modalità di verifica orale della durata di circa 15-20 minuti, è orientata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso, la sua capacità di elaborazione e interiorizzazione dei contenuti, la sua abilità nella comunicazione e nell’utilizzo della terminologia adeguata. "Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)". |
Programma esteso | Il complesso rapporto tra adulto e formazione deve essere affrontato tenendo conto di variabili fondamentali quali il mondo del lavoro e le possibilità di accesso alla formazione continua. Durante il corso si affronteranno prospettive, criticità e contesti di crescita per l’Educazione permanente, con un occhio privilegiato all’Educazione degli Adulti e a tutti i soggetti coinvolti nei percorsi di formazione. Cittadini, Istituzioni, categorie sociali e operatori scolastici svolgono infatti un ruolo fondamentale per la crescita della persona. |
SISTEMI DI WELFARE II MODULO
Codice | A003390 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Rosario Salvato |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |