Insegnamento SKILLS IN ENGLISH LANGUAGE
Nome del corso | Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi |
---|---|
Codice insegnamento | A003627 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandro Clericuzio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | La letteratura americana: canone, violenza e la letteratura per ragazzi. |
Testi di riferimento | Mark Twain, "Le Avventure di Huckleberry Finn" (solo nell'edizione Mondadori a cura di Franca Cavagnoli); i seguenti racconti brevi: Edgar A. Poe, "Il barile di Amontillado" (qualsiasi edizione); James Baldwin, "Blues per Sonny" (attualmente edito nella raccolta "Stamattina stasera troppo presto", Racconti Edizioni, 2021); Paul Bowles, "Un episodio remoto" (disponibile in e-book a 0.99€), e i seguenti saggi: Alessandro Portelli, Huck Finn. Comicità, gotico e minstrel show", disponibile su Unistudium; Alessandro Clericuzio, "Letteratura e carcere negli Stati Uniti. Il caso Theo Padnos", Annali di Ca' Foscari 57, 2023, scaricabile dal sito Annali di Ca Foscari: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/annali-di-ca-foscari-serie-occidentale/2023/57/letteratura-e-carcere-in-america-il-caso-theo-padn/ ERASMUS students should read: Mark Twain , "The Adventures of Huckleberry Finn" in the 4th Norton Critical Edition (published 2021), available for about 11€ on Amazon or other sites. The assignment includes the whole novel AND the critical essays by these authors: Toni Morrison (pages 393-401; David L. Smith (pages 405-419); Thomas Cooley (pages 445-455) and Andrew Levy (pages 456-462). |
Obiettivi formativi | Si presuppone che lo studente acquisisca i mezzi per interpretare la letteratura, per inserirla in un contesto culturale, e per leggerla in chiave di scienze cognitive. |
Prerequisiti | Nessun prerequisito. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, laboratori, seminari, audiovisivi. |
Altre informazioni | Il corso prevede lo studio della letteratura americana in chiave pedagogica: dalla letteratura per ragazzi all'insegnamento della letteratura in carcere, in vista di una consapevolezza volta a sviluppare una istruzione di qualità. a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente; c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento; d) nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento; e) Per eventuali richieste di testi in formato accessibile gli studenti con disabilità e/o con DSA possono rivolgersi alla Referente di Dipartimento. f) Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria Modalità di verifica dell'apprendimento |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale tradizionale o presentazione di 40 minuti autogestita dallo/a studente (solo per frequentanti). La valutazione dell'esame è misurata in trentesimi. La prova finale intende verificare le seguenti conoscenze e competenze: · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio · Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; · Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; · Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia. |
Programma esteso | Mark Twain, "Le Avventure di Huckleberry Finn" (solo nell'edizione Mondadori a cura di Franca Cavagnoli); i seguenti racconti brevi: Edgar A. Poe, "Il barile di Amontillado" (qualsiasi edizione); James Baldwin, "Blues per Sonny" (attualmente edito nella raccolta "Stamattina stasera troppo presto", Racconti Edizioni, 2021); Paul Bowles, "Un episodio remoto" (disponibile in e-book a 0.99€), e i seguenti saggi: Alessandro Portelli, "Huck Finn. Comicità, gotico e minstrel show", disponibile su Unistudium; Alessandro Clericuzio, "Letteratura e carcere negli Stati Uniti. Il caso Theo Padnos", Annali di Ca' Foscari 57, 2023, scaricabile dal sito Annali di Ca Foscari: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/annali-di-ca-foscari-serie-occidentale/2023/57/letteratura-e-carcere-in-america-il-caso-theo-padn/ E' parte integrante del programma la visione del film "The Help" di Tate Taylor. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |