Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
I laureati nel Corso di laurea magistrale consolidano la capacità di analizzare ed elaborare modelli interpretativi e la domanda formativa individuale e di gruppo emergente dal territorio, individuando soluzioni autonome e piste di ricerca originali a livello epistemologico, antropologico-etico e socio-culturale.
I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, convegni e conferenze, organizzati anche dal corso di laurea e con un costante rapporto con istituzioni, ambienti economici e culturali del territorio. I risultati saranno verificati attraverso la valutazione di riflessioni critiche scritte e/o orali , su progetti e situazioni educativi proposti dal docente o elaborate dallo studente. Sarà prova fondamentale la ricerca e l'elaborazione critica inerenti la produzione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
I laureati nel Corso di laurea magistrale approfondiscono e consolidano le competenze teoriche nell'ambito della progettazione, costruzione e gestione di modelli di comunicazione delle idee e delle soluzioni; conseguono una elevata capacità di gestione dei progetti e di relazione con specialisti e non del settore educativo e formativo. Debbono essere in grado di utilizzare ad alto livello la lingua inglese e gli strumenti informatici e della comunicazione telematica nell'ambito dell'educazione e della formazione.
I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, convegni e conferenze, organizzati anche dal corso di laurea. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto con il territorio, sopratutto attraverso le attività di tirocinio, alle tecniche di comunicazione, alla realizzazione di progetti. I risultati saranno verificati attraverso la valutazione della relazione di tirocinio dello studente e la considerazione della scheda di valutazione del tutor esterno di tirocinio sullo studente; attraverso relazioni scritte e/o orali in seminari e incontri con esperti organizzati dal CDS; infine attraverso l'esame orale di profitto su ogni disciplina del corso.
Capacità di apprendimento
I laureati nel Corso di laurea magistrale sviluppano le capacità di acquisire conoscenze approfondite e di riflettere criticamente per proseguire con un elevato grado di autonomia studi e ricerche anche originali nell'ambio dell'educazione e della formazione.
I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, convegni, conferenze, tavole rotonde, organizzati anche dal corso di laurea; saranno previsti anche incontri di carattere internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata a sviluppare capacità progettuali attraverso azioni laboratoriali. I risultati saranno verificati in particolare attraverso prove in itinere scritte e/o orali concernenti l' elaborazione di interventi progettuali educativi e formativi e attraverso l'esame orale di profitto su ogni disciplina del corso; particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione del lavoro di tesi circa il livello dell' approfondimento della tematica affrontata tenendo conto delle connessioni interdisciplinari, il grado di autonomia e l' originalità della ricerca unitamente alla capacita di riflessione critica.
Conoscenza e comprensione
I laureati nel Corso di laurea magistrale in Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi approfondiscono e consolidano conoscenze e competenze teoriche a livello epistemologico, disciplinare e metodologico nelle scienze pedagogiche e dell'educazione, quindi nei settori psicologico, sociologico, filosofico, storico, demo-etno-antropologico nella prospettiva della "formazione per tutta la vita" . I laureati possiedono una approfondita competenza nella lingua inglese.I laureati sanno altresì analizzare e comprendere nella loro complessità i processi culturali di cambiamento e le nuove configurazioni delle relazioni di genere. In particolare approfondiscono conoscenze, competenze e metodologie negli ambiti dell'intercultura, della diversabilità, dell'educazione e della formazione continua.

I risultati saranno conseguiti sia attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni, incontri con esperti di settore e testimoni privilegiati, convegni e conferenze, organizzati anche dal corso di laurea, attività laboratoriali presso l'aula multimediale, sia mediante lo studio individuale. I risultati saranno verificati sia attraverso prove in itinere ( scritte e/o orali, anche on-line, test, relazioni orali) , sia attraverso l'esame finale di profitto scritto e/o orale, su ogni disciplina del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati nel Corso di laurea magistrale approfondiscono e consolidano competenze pratiche, relazionali, applicative e operative per poter comprendere le situazioni problematiche individuali e di gruppo nel territorio; sanno confrontare profili teorici e percorsi pratici; progettare e argomentare secondo un elevato livello professionale soluzioni e interventi che traducono in azioni educative e formative le conoscenze, le competenze e le metodologie maturate in sede teorica.

I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore e tirocini. Particolare attenzione sarà riservata ad attività presso le sedi di competenza, quali agenzie formative, anche per la didattica a distanza, musei e centri culturali. I risultati saranno verificati:

attraverso prove in itinere scritte e/o orali concernenti la produzione di progetti educativi, elaborati singolarmente o in gruppo; mediante la preparazione e presentazione di comunicazioni in seminari organizzati dal corso; infine saranno verificati con l' esame finale di ogni disciplina.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
I laureati in Consulenza pedagogica e Coordinamento di interventi formativi potranno esercitare attività di consulenza pedagogica relativamente a tutte le problematiche educative riguardanti la singola persona e i gruppi (in strutture pubbliche e private, famiglia, scuola, tribunali), strutture educative per minori e giovani, interventi a partire dall’infanzia fino alla formazione continua degli adulti; potranno svolgere consulenza e coordinamento di attività educative, di interventi formativi, di programmi culturali e interculturali nel settore pubblico e privato e nella più vasta realtà territoriale; potranno esercitare attività di consulenza nella promozione di percorsi educativi e formativi di vario livello nelle sedi della cultura.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento