Insegnamento CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Nome del corso | Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
---|---|
Codice insegnamento | A003410 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Sabina Curti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE AL CRIMINALE, DALLA CRIMINALITA' ALLA IN-SICUREZZA E ALLA PAURA DELLA CRIMINALITA'. GLI EFFETTI DEL COVID 19 SULLA CRIMINALITA'. |
Testi di riferimento | S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza, Cedam 2023 [quarta edizione]. |
Obiettivi formativi | 1. Criminologia e sociologia: questioni epistemologiche, metodologiche e fenomenologiche. Scientificità e utilità sociale delle teorie criminologiche. 2. Il crimine e la scuola classica. 3. Il crimine e il criminale nel positivismo 4. La criminalità e la ricerca sociologica 5. La paura della criminalità e l'in-sicurezza. Il governo della paura. 6. L'impatto della pandemia sulla criminalità in Italia |
Prerequisiti | Conoscenze elementari di sociologia generale |
Metodi didattici | Lezioni frontali Seminari interattivi Lezioni aperte a carattere seminariale con audiovisivi Esercizi di riflessività |
Altre informazioni | Durante il corso verranno svolti seminari di approfondimento sui temi della devianza e della criminalità. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o DSA sono pregati/e di contattare la docente all'inizio del corso. “Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova consisterà in un esame per valutare: - la comprensione e la conoscenza delle teorie criminologiche, la capacità di saperle collocare storicamente, di spiegarne i metodi utilizzati e i risultati ottenuti ; - la capacità di analisi critica rispetto alle tematiche affrontate dal punto di vista scientifico, etico e sociale; - la capacità di utilizzare il linguaggio sociologico e criminologico relativamente ai fenomeni indagati. Le modalità dell'esame verranno concordate all'inizio del corso. |
Programma esteso | In un primo momento, in maniera estesa ed analitica, il corso affronta le origini e gli sviluppi della criminologia come scienza (dal punto di vista epistemologico, metodologico e fenomenologico). In un secondo momento vengono analizzate le principali teorie criminologiche, con particolare attenzione a quelle del campo sociologico. In un terzo momento, si rende conto degli effetti della pandemia sui fenomeni criminali (violenza di genere e contro le donne, criminalità informatica, carcere e criminalità organizzata) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Sì |