Insegnamento PEDAGOGIA DELL'AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA'
Nome del corso | Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
---|---|
Codice insegnamento | A003411 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Marsili |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | - La pedagogia come scienza tra le scienze dell'educazione; - L'educazione nel mondo globalizzato: la scuola al bivio - L'educazione come luogo per ripensare l'umano in un'ottica di sostenibilità sociale, economica e ambientale - L'agenda 2030 e le sfide del futuro nel panorama delle politiche educative - Sostenibilità dei processi di sviluppo del potenziale umano - L'ambiente educativo: principi e prospettive progettuali - L'educazione inclusiva come paradigma sostenibile |
Testi di riferimento | Testi obbligatori - La Terra che unisce. Lineamenti di pedagogia dell’ambiente (Birbes & Bornatici, 2023) - EcoEdu Skills. Competenze educative per un'ecologia dello sviluppo sostenibile (a cura di Morganti, 2023) - Slide e materiali forniti durante le lezioni e caricati in Unistudium Testi facoltativi - Manuale di pedagogia e didattica (Frabboni & Pinto Minerva, 2013) - La ricerca educativa per lo sviluppo del talento (Marsili, 2024) |
Obiettivi formativi | Il corso ha il duplice intento di sviluppare le conoscenze essenziali circa la Pedagogia e di fornire un quadro multidimensionale dell'ambiente come fattore centrale dell'educazione. Il corso si fonda su un approccio ecologico-sistemico all'educazione, che ha la peculiarità di offrire uno sguardo ampio e approfondito delle dinamiche e delle funzioni dell'educazione in relazione a differenti sistemi e ambienti. I costrutti e i concetti affrontati sono letti nella logica dei meccanismi di sostenibilità, che fa da chiave lettura per il progresso futuro del sistema educativo e sociale. Nel dettaglio gli obiettivi formativi nell'articolazione del corso sono: - Saper riconoscere gli elementi che rendono la Pedagogia una scienza autonoma - Individuare e descrivere gli oggetti della Pedagogia - Saper riflettere sul ruolo della Pedagogia nel contesto educativo odierno - Conoscere gli elementi paradigmatici per la transizione da un'educazione speciale ad un'educazione inclusiva - Riconoscere il potenziale umano ed educarlo in un contesto sostenibile - Conoscere gli elementi essenziali della Pedagogia dell'Ambiente |
Prerequisiti | Il corso non necessita di prerequisiti specifici. |
Metodi didattici | I metodi didattici sono molteplici: - Metodo tradizionale-frontale - Valutazione formativa-feedback formativo - Discussione e partecipazione attiva alle lezioni Il corso è organizzato con le modalità di un corso tradizionale (lezione frontale) ma non è escluso che su alcune tematiche di forte interesse non possano essere proposti degli approfondimenti da svolgere in piccolo gruppo. |
Altre informazioni | è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione che verte sugli aspetti fondamentali del corso e si basa sullo studio dei testi indicati in bibliografia. L'obiettivo della valutazione è accertare: - La padronanza dei contenuti del corso e l’acquisizione delle conoscenze fondamentali della disciplina; - La capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e corretto i concetti e gli obiettivi del corso, utilizzando un lessico pedagogico appropriato; - La competenza argomentativa e riflessiva, dimostrando un approccio critico ai temi trattati; - L’abilità nel riconoscere categorie, linguaggi e concetti propri del dibattito pedagogico in relazione ai contenuti affrontati. La verifica degli apprendimenti passa attraverso diverse fasi: - Prova iniziale - Modalità scritta a risposta aperta al computer o con smartphone nella piattaforma Unistudium ---> Feedback in forma scritta - Prova intermedia - Modalità scritta a risposta aperta al computer o con smartphone nella piattaforma Unistudium + autovalutazione ---> Feedback in forma scritta - Prova finale (esame) - Prova orale + autovalutazione orale ---> Feedback in forma orale + Voto in trentesimi L'idea alla base di questa modalità di verifica è quella dell'applicazione della valutazione formativa che prevede una raccolta di evidenze (dati) dei punti di partenza e lungo tutto il percorso di apprendimento, per fornire indicazioni su come arrivare alla prova finale preparati. Le prove iniziale e intermedia non saranno in trentesimi ma consentiranno agli studenti di ricevere dei feedback sul loro processo d'apprendimento. A questo va aggiunto che un peso significativo sarà costituito dalle autovalutazioni, che verranno richieste a metà e alla fine del percorso. Anche queste sono importanti per aumentare la consapevolezza rispetto al proprio percorso d'apprendimento. |
Programma esteso | Il corso si articola in vari moduli che nello specifico trattano le seguenti tematiche: - Le scienze dell'educazione: caratteristiche ed elementi distintivi - Le caratteristiche della pedagogica come scienza - Gli oggetti della pedagogia - La pedagogia tra ideologia e utopia - L'ambiente nella riflessione pedagogica - Ambiente e genetica nello sviluppo delle potenzialità - La sostenibilità dell'educazione, dell'educazione speciale e dell'educazione inclusiva - L'approccio ecologico-sistemico all'educazione - Sostenibilità: concetto chiave delle politiche e delle pratiche educative |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivi 4, 10, 11 e 16 |