Insegnamento ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA AZIENDALE

Nome del corso Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento GP004301
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Michele Sorrentino
Docenti
  • Michele Sorrentino
Ore
  • 36 ore - Michele Sorrentino
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline economico-statistiche
Settore SECS-P/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I concetti base dell’attività economica (cenni)
Imprenditore, impresa e azienda
Aspetti costitutivi di un’azienda
Aspetti progettuali dell’azienda
Aspetti organizzativi dell’azienda
Aspetti innovativi dell’azienda
Le forme giuridiche d’impresa
I segni distintivi di un’azienda: la ditta, l’insegna e il marchio
Il registro delle imprese
Il Testo Unico Sicurezza Lavoro (cenni)
Valutazione dei rischi e analisi predittiva
Il documento di valutazione del rischio
Sicurezza fisica e sicurezza logica
La normativa vigente in materia di tutela dei dati (cenni)
La gestione delle emergenze e il “Piano di Continuità Operativa”
Cyber sicurezza aziendale e ruolo dell’A.C.N.
Robotica, Intelligenza Artificiale e nuovi rischi aziendali
Il regolamento UE sull’intelligenza artificiale
Testi di riferimento Testo di studio del Docente di prossima pubblicazione
Obiettivi formativi Il programma didattico è stato predisposto tenendo conto del fenomeno della globalizzazione e del progresso tecnologico, che hanno trasformato l’economia di mercato e, di conseguenza, la cultura aziendale, creando nuove dinamiche di business e di gestione della sicurezza.
Cultura aziendale, che non si limita alla semplice conoscenza di nuove tecnologie gestionali, ma si riferisce in modo più ampio alle nuove regole giuridiche e tecniche conseguenti ai cambiamenti in atto della produzione, dell’organizzazione del lavoro, degli scambi commerciali e del mercato globale.
In tale contesto un’attività fondamentale riguarda lo studio dei nuovi processi organizzativi aziendali e l’analisi dei nuovi rischi, i quali possono verificarsi a causa di un evento inaspettato di natura tecnologica, criminale, economica, finanziaria, patrimoniale o di immagine e richiedono una visione strategica e un’adeguata competenza per la loro gestione operativa.
Una formazione, quindi, finalizzata ad avere una visione aggiornata dei cambiamenti organizzativi aziendali connessi alla trasformazione digitale, a cui sono state aggiunte le prospettive future in tema di cyber sicurezza, del ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e delle nuove frontiere della robotica e dell’IA.
Pertanto, il programma didattico, comprensivo dei necessari aggiornamenti, è una base importante per la formazione dei professionisti della sicurezza aziendale anche ai fini di un percorso formativo propedeutico alla certificazione prevista dalla norma UNI 10459:2017 e ad altre certificazioni in materia di tutela dei dati e di cybersicurezza.
Prerequisiti =
Metodi didattici Durante il corso di lezioni sarà dato ampio spazio alla didattica partecipativa con la costituzione volontaria di gruppi di lavoro che potranno elaborare, con criterio interdisciplinare e progressivo, alcune tematiche di base finalizzate a valorizzare la corresponsabilità nella progettazione, realizzazione, valutazione e applicazione pratica della materia di insegnamento.
Altre informazioni L’insegnamento si propone di fornire un quadro aggiornato dell’organizzazione e della sicurezza aziendale alla luce delle più recenti trasformazioni tecnologiche, normative, del mercato globale, dei nuovi processi gestionali e di analisi del rischio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale sul programma di studio e discussione sul tema scelto per il lavoro di gruppo