Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
I laureati acquisiscono competenze per raccogliere informazioni, analizzare e rielaborare dati e per gestire situazioni di rischio; sapranno predisporre interventi e valutarne l'efficienza e l'efficacia; sapranno individuare gli strumenti più opportuni per la messa in sicurezza di siti, strutture, individui e gruppi.
I risultati attesi saranno raggiunti attraverso strategie didattiche elaborate ad hoc a seconda degli obiettivi sopra definiti. In particolare, per promuovere l'autonomia di giudizio, oltre a lezioni frontali e seminarl, nonché incontri con esperti di settore; saranno predisposte apposite attività laboratoriali nelle quali gli studenti, accanto a docenti ed esperti potranno riflettere e discutere sui mutamenti sociali, sui casi di devianza e criminalità e sulle strategie di intervento, anche con la simulazione di situazioni sulle quali gli studenti saranno chiamati ad esprimere le proprie valutazioni.
I risultati saranno verificati attraverso prove scritte, orali e/o laboratoriali, sia in itinere che finali, che saranno elaborate in modo docimologicamente adeguato agli obiettivi da valutare; le valutazioni in itinere con esperti di settore saranno oggetto di comparazione con le politiche della sicurezza applicata ai vari campi cui fanno riferimento le singole aree disciplinari; la verifica comprenderà comunque un esame conclusivo di profitto per ogni disciplina del corso.
Abilità comunicative
I laureati acquisiranno competenze per la corretta comunicazione delle idee e delle soluzioni; tali competenze saranno utilizzate sia a livello teorico che pratico per la stesura di progetti e piani operativi; sapranno esporre in maniera lineare, semplice e senza ambiguità o incertezze le riflessioni, le tecniche e le funzioni operative elaborate; sapranno redigere comunicati e documenti di servizio finalizzati alla gestione dei rischi e alle pratiche di sicurezza.
I risultati attesi saranno raggiunti attraverso strategie didattiche elaborate ad hoc a seconda degli obiettivi sopra definiti. In particolare, per promuovere le abilità comunicative, oltre a lezioni frontali, seminari e incontri con esperti di settore, è prevista la partecipazione a riunioni operative nei diversi settori di competenza. Particolare attenzione sarà riservata alle tecniche di comunicazione tipiche dell'area sociologica; gli studenti saranno messi in grado di svolgere attività anche in rete con supporti informatici e per telecomunicazioni.
I risultati saranno verificati attraverso prove in itinere, anche pratiche, che saranno elaborate in modo docimologicamente adeguato agli obiettivi da valutare; nonché attraverso un esame conclusivo di profitto per ogni disciplina del corso.
Capacità di apprendimento
I laureati sviluppano la capacità di acquisire conoscenze approfondite e di riflettere criticamente in misura tale da poter proseguire con buona autonomia il percorso di studi nell'ambito delle scienze sociali e della sicurezza.
I risultati attesi saranno raggiunti attraverso strategie didattiche elaborate ad hoc a seconda degli obiettivi sopra definiti. In particolare, per promuovere la capacità di apprendimento, oltre a lezioni frontali, seminari e incontri con esperti di settore specificamente orientati a tal fine, saranno anche organizzate attività in comune con gli organismi preposti alla sicurezza e garantite esperienze presso strutture pubbliche e private che si occupano di sicurezza dei cittadini. Tali esperienze saranno strutturate in modo da fornire un adeguato terreno per lo sviluppo e l'applicazione delle capacità di apprendimento.
I risultati saranno verificati attraverso prove scritte, orali e/o laboratoriali sia in itinere che finali che saranno elaborate in modo docimologicamente adeguato agli obiettivi da valutare; nonché attraverso un esame conclusivo di profitto per ogni disciplina del corso.
.
Conoscenza e comprensione
I laureati acquisiscono conoscenze e competenze teoriche negli ambiti disciplinari e interdisciplinari previsti dall'ordinamento idonee alla comprensione delle situazioni problematiche dei diversi campi della sicurezza sociale. In particolare acquisiscono metodologie, conoscenze e competenze utili alla valutazione di ipotesi di rischi e alla definizione di procedure di sicurezza.
I risultati attesi saranno raggiunti attraverso strategie didattiche elaborate ad hoc a seconda degli obiettivi sopra definiti. In particolare, per promuovere la conoscenza e capacità di comprensione, oltre a lezioni frontali e seminari in cui gli studenti dovranno ricoprire un ruolo attivo, saranno organizzati, incontri con esperti di settore, convegni, visite presso strutture di competenza, supporto on line.
I risultati saranno verificati attraverso prove scritte, orali e/o laboratoriali , sia in itinere che finali, che saranno elaborate in modo docimologicamente adeguato agli obiettivi da valutare; e comprenderanno comunque un esame conclusivo di profitto per ogni disciplina del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati acquisiscono conoscenze e competenze teoriche negli ambiti disciplinari e interdisciplinari previsti dall'ordinamento idonee alla comprensione delle situazioni problematiche dei diversi campi che si occupano di sicurezza e diritti dei cittadini. In particolare acquisiscono metodologie, conoscenze e competenze utili alla valutazione di ipotesi di rischi e alla definizione di procedure di sicurezza.
I risultati attesi saranno raggiunti attraverso strategie didattiche elaborate ad hoc a seconda degli obiettivi sopra definiti. In particolare, per promuovere la conoscenza e capacità di comprensione, oltre a lezioni frontali e seminari in cui gli studenti dovranno ricoprire un ruolo attivo, saranno organizzati, incontri con esperti di settore, convegni, visite presso strutture di competenza, supporto on line.
I risultati saranno verificati attraverso prove scritte, orali e/o laboratoriali , sia in itinere che finali, che saranno elaborate in modo docimologicamente adeguato agli obiettivi da valutare; e comprenderanno comunque un esame conclusivo di profitto per ogni disciplina del corso.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
I laureati potranno accedere a concorsi per le Forze armate, per le forze dell'ordine e per le polizie locali. Potranno essere proficuamente impiegati per l'organizzazione e la gestione della sicurezza nei porti, negli aeroporti, nella grande azienda, nelle banche, e in tutti i luoghi dove necessita un sistema di sicurezza per la tutela dei cittadini; potranno organizzare servizi di sicurezza per grandi eventi. Potranno lavorare anche per la sicurezza nel settore del turismo e dello spettacolo.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento