Insegnamento PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP003490 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I MODULO
Codice | GP003499 |
---|---|
CFU | 6 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-C
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Aurora Vecchini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | .Le origini della psicologia dello sviluppo psicologico. Le teorie dello sviluppo psicologico. |
Testi di riferimento | - Miller P.H. (2019), Teorie dello sviluppo psicologico. Il Mulino, Bologna. - Santrock J.W. et al. (2021), Psicologia dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano. Scegliere un testo tra i seguenti: - Bonino S., Lo Coco A., Tani F. (2012), Empatia. i processi di condivisione delle emozioni, Giunti, Firenze. - Cianciolo T.A., Sternberg R.J. (2007), Breve storia dell'intelligenza, Il Mulino, Bologna. - Cornoldi C. (2019), I disturbi dell'apprendimento, Il Mulino, Bologna. - Gardner H. (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson, Trento. - Inguglia C., Lo Coco A. (2013), Resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo, Il Mulino, Bologna. - Mecacci L. (2017), Lev Vygotkij. Sviluppo, educazione e patologia della mente, Giunti, Firenze. - Riva G. (2019), Nativi digitali, Il Mulino, Bologna. - Rollo D., Fogassi L. (2018), L'altro sono io. I neuroni specchio nello sviluppo dell'uomo. San Paolo, Milano. - Valenza E., Turati C. (a cura di ), (2019), Promuovere lo sviluppo della mente. Il Mulino, Bologna. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze sugli argomenti più attuali della psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita, in particolare sugli approcci scientifici multicausali. Tali conoscenze e competenze devono essere maturate anche in seno al confronto tra sviluppo tipico e sviluppo atipico. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con maggior efficacia i contenuti del corso, è necessario che lo studente abbia maturato alcune conoscenze di psicologia generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con il supporto di diapositive. Presentazione, riflessione e discussione collettiva su alcuni dei principali esperimenti e su alcuni casi clinici. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione. Le origini della psicologia dello sviluppo. La teoria di Piaget. Le teorie psicoanalitiche: Freud e Erickson. Vygotskij e l'approccio socio-culturale. Gli approcci biologici. Le teorie contemporanee. Riflessioni. Santrock et al., 2021 Capitoli: 1, 3, 5, 7, 9, 10, 12 Miller P.H., 2016 Introduzione Capitoli: 1, 2, 3, 4, 8 Riflessioni |
Cognomi D-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Michele Capurso |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le origini della psicologia dello sviluppo psicologico. Le teorie dello sviluppo psicologico. |
Testi di riferimento | - Santrock J.W. et al. (2021), Psicologia dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze sugli argomenti più attuali della psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita, in particolare sugli approcci scientifici multicausali. Tali conoscenze e competenze devono essere maturate anche in seno al confronto tra sviluppo tipico e sviluppo atipico. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con maggior efficacia i contenuti del corso, è necessario che lo studente abbia maturato alcune conoscenze di psicologia generale. |
Metodi didattici | Metodi didattici: Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali sui temi indicati nel programma; - proiezione di filmati e di video relativi ai principali temi trattati; - Esercitazioni individuali e in piccoli gruppi, da svolgere in aula o nelle ore di studio, volte ad approfondire e verificare la possibile reale applicazione dei temi tratti. |
Altre informazioni | ATTENZIONE: Questo corso non è selezionabile quale esame a scelta per la maturazione dei 24 CFU necessari per l'accesso ai concorsi per docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione. Le origini della psicologia dello sviluppo. La teoria di Piaget. Le teorie psicoanalitiche: Freud e Erickson. Vygotskij e l'approccio socio-culturale. Gli approcci biologici. Le teorie contemporanee. Riflessioni. |
Cognomi M-P
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Alvaro Paolacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi Q-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Andrea Baroncelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione alla psicologia dello sviluppo nell'ottica del ciclo di vita, con attenzione alle teorie tradizionali ed alle più recenti teorie ecologiche. Metodi e tecniche per lo studio dello sviluppo; i vari modelli per spiegare le interazioni tra fattori ereditari e ambiente. Lo sviluppo prenatale, la nascita, lo sviluppo fisico, motorio e percettivo. Processi di sviluppo cognitivo, con attenzione alle dinamiche dello sviluppo tipico e dello sviluppo atipico. |
Testi di riferimento | • Miller P.H. (2019), Teorie dello sviluppo psicologico. Il Mulino, Bologna. ISBN: 9788815284686 • AA.VV. (2022). Elementi di psicologia dello sviluppo. (Selezione di argomenti creata dal docente appositamente per questo corso con il servizio Create). McGraw Hill. ISBN: 9781307808414 • Kloep, M., Hendry, L. B., Sica, L. S., & Aleni Sestito, L. (2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni. Il Mulino. ISBN: 9788815293725. • I materiali messi a disposizione dal docente |
Obiettivi formativi | Fornire un quadro aggiornato circa gli argomenti più attuali della psicologia dello sviluppo nell’ottica del ciclo di vita, con riferimento sia ai processi di sviluppo tipico che di sviluppo atipico. Stimolare una riflessione critica che vada al di là della conoscenza nozionistica degli argomenti trattati. Promuovere un linguaggio tecnico per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti. |
Prerequisiti | Elementi di base di psicologia generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni individuali e in gruppo. |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla psicologia dello sviluppo nell'ottica del ciclo di vita: approcci teorici e metodologici allo studio dello sviluppo umano. Lo sviluppo prenatale, la nascita, lo sviluppo fisico, motorio e percettivo. Lo sviluppo cognitivo. |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II MODULO
Codice | GP003500 |
---|---|
CFU | 6 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-C
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Aurora Vecchini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La natura dello sviluppo infantile. |
Testi di riferimento | I testi su cui studiare sono indicati nel primo modulo |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze di base riguardo alle principali teorie relative all'insegnamento |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con maggior efficacia i contenuti del corso, è necessario che lo studente abbia maturato alcune conoscenze di psicologia generale |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso con il supporto di diapositive. Presentazione, riflessione e discussione collettiva su alcuni dei principali esperimenti e su alcuni casi clinici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | Approccio dell'elaborazione delle informazioni. Approccio psicometrrico. Lo sviluppo emotivo-affettivo. Il sé e l'acquisizione dell'identità. I contesti dello sviluppo |
Cognomi D-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Michele Capurso |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Analisi approfondita di alcune delle scuole di pensiero che hanno fornito alla psicologia dello sviluppo i suoi paradigmi teorici principali |
Testi di riferimento | Miller P.H. (2019), Teorie dello sviluppo psicologico. Il Mulino, Bologna. |
Prerequisiti | Aver maturato una conoscenza di base delle dinamiche e dei processi dello sviluppo umano (si veda il modulo 1). |
Metodi didattici | Metodi didattici: Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali sui temi indicati nel programma; - proiezione di filmati e di video relativi ai principali temi trattati; - Esercitazioni individuali e in piccoli gruppi, da svolgere in aula o nelle ore di studio, volte ad approfondire e verificare la possibile reale applicazione dei temi tratti. |
Altre informazioni | ATTENZIONE: Questo corso non è selezionabile quale esame a scelta per la maturazione dei 24 CFU necessari per l'accesso ai concorsi per docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto. |
Programma esteso | La teoria degli stadi cognitivi di Piaget e i neopiagetiani. - II. Le teorie psicoanalitiche di Freud e di Erikson. - III. Vygotskij e l’approccio socioculturale. - IV. Gli approcci biologici: etologia, neuroscienze dello sviluppo e genetica. – V. La teoria dell’apprendimento sociale. - VI. La teoria dell’elaborazione dell’informazione. - VII. La teoria dello sviluppo percettivo di Eleanor Gibson. - VIII. Teorie contemporanee: temi e prospettive. |
Cognomi M-P
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Alvaro Paolacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi Q-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Andrea Baroncelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Teorie e processi di sviluppo emotivo-affettivo e sociale, con attenzione alle dinamiche dello sviluppo tipico e dello sviluppo atipico. |
Testi di riferimento | Vedi Primo Modulo |
Obiettivi formativi | Fornire un quadro aggiornato circa gli argomenti più attuali della psicologia dello sviluppo nell’ottica del ciclo di vita, con riferimento sia ai processi di sviluppo tipico che di sviluppo atipico. Stimolare una riflessione critica che vada al di là della conoscenza nozionistica degli argomenti trattati. Promuovere un linguaggio tecnico per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti. |
Prerequisiti | Contenuti del Primo Modulo |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo. |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Vedi Primo Modulo |
Programma esteso | Lo sviluppo emotivo-affettivo. Lo sviluppo sociale. Temi e prospettive emergenti nello studio dello sviluppo umano. |