Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA II
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40036209 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi A-C
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
Testi di riferimento | G. Belgioiso, Storia della filosofia moderna, LeMonnier Università, 2018 G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Vol. 2. L'età moderna, La Scuola, 2013. Dispense su Testi hegeliani |
Obiettivi formativi | 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane 3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina 4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica |
Prerequisiti | Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test informatico e esame orale finale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi D-L
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
Testi di riferimento | G. Belgioiso, Storia della filosofia moderna, LeMonnier Università, 2018 G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Vol. 2. L'età moderna, La Scuola, 2013. Dispense su Testi hegeliani |
Obiettivi formativi | 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane 3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina 4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica |
Prerequisiti | Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test informatico e esame orale finale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi M-P
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
Testi di riferimento | G. Belgioiso, Storia della filosofia moderna, LeMonnier Università, 2018 G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Vol. 2. L'età moderna, La Scuola, 2013. Dispense su Testi hegeliani |
Obiettivi formativi | 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane 3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina 4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica |
Prerequisiti | Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test informatico e esame orale finale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi Q-Z
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
Testi di riferimento | G. Belgioiso, Storia della filosofia moderna, LeMonnier Università, 2018 G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Vol. 2. L'età moderna, La Scuola, 2013. Dispense su Testi hegeliani |
Obiettivi formativi | 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane 3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina 4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica |
Prerequisiti | Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test informatico e esame orale finale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |