Insegnamento PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP003414 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO - Cognomi A-C
Codice | GP003414 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Chiara Pazzagli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso ha come obiettivo lo studio degli orientamenti teorici e diagnostici della psicopatologia generale e dello sviluppo, con particolare attenzione alla prospettiva psicodinamica. |
Testi di riferimento | • Ammaniti M. (a cura di) (2010) Psicopatologia dello sviluppo. Raffaello Cortina Ed.: Milano (capp. 1; 3;4; 6; 8; 9;10;11) • Gabbard, G.O. (2014). Psichiatria Psicodinamica. Quinta edizione basata sul DSM-5. Raffaello Cortina Ed. Milano (trad. it. 2015) (capp.1; 2; 14; 15; 16; 17;18; 19). • Dazzi N., Lingiardi V., Gazzillo F. (2009) La diagnosi in Psicologia clinica. Raffaello Cortina Ed.: Milano (capp. 1 e 4) • articoli scientifici integrative e slide Eventuali aggiornamenti e slide saranno pubblicati sulla pagina Unistudium del corso, alla quale si rimanda lo studente |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze acquisite durante questp corso saranno: - le linee guide della Developmental Psychopathology. Particolare attenzione verrà posta su una comprensione multifattoriale del disturbo, in linea la prospettiva biopsicosociale; - I principali disturbi psicopatologici in età evolutiva. Verranno approfondite le vulnerabilità biologiche, cognitivo-affettive ed interpersonali dei disturbi trattati; - I principali manuali e procedure diagnostiche, evidenziandone punti di forza e debolezza; - Le principali teorie e modelli della personalità; - l disturbi di personalità dei cluster A, B e C, trattando approfonditamente una comprensione psicodinamica dei disturbi di personalità. Le principali abilità acquisite saranno: - tenere in considerazione la molteplicità e multifattorialità dei disturbi psicopatologici e dei differenti percorsi evolutivi; - riconoscere i principali sistemi diagnostici; - conoscere i principali criteri che guidano le diagnosi psicopatologiche |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i differenti quadri diagnostici e i processi eziopatogenetici trattati nel corso è importante una conoscenza dei principali modelli teorici psicodinamici. Questo prerequisito è valido sia per i frequentanti sia per i non frequentanti |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula che verteranno sugli argomenti trattati nel corso; - proiezioni di video-clip al fine di meglio comprendere la complessità dei processi psicopatologici. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova scritta. La prova scritta consiste in: - domande a scelta multipla al fine di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati nel corso; - domande aperte che indagano aspetti differenti del programma riguardanti sia l’età evolutiva sia adulta. Per la prova scritta lo studente avrà 90' minuti di tempo a disposizione. Tale prova servirà ad accertare il livello di conoscenza, comprensione ed elaborazione da parte dello studente degli argomenti trattati. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Unistudium del corso, alla quale si rimanda lo studente Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso ha come obiettivo principale lo studio degli orientamenti teorici e diagnostici della psicopatologia generale e dello sviluppo, con particolare attenzione alla prospettiva psicodinamica. Verranno approfondite le linee guide della Developmental Psychopathology, specifici quadri clinici e i disturbi di personalità |
PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO - Cognomi D-L
Codice | GP003414 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Elisa Delvecchio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali orientamenti teorici e diagnostici della psicopatologia generale e dello sviluppo, con particolare attenzione alla prospettiva psicodinamica. Verranno approfondite le linee guide della Developmental Psychopathology ed alcuni specifici quadri clinici. Nell'approfondimento dei quadri diagnostici, particolare attenzione verrà posta su una comprensione multifattoriale del disturbo, in linea con il concetto di vulnerabilità. A tal fine, verrano approndite le vulnerabilità biologiche, cognitivo-affettive ed interpersonali degli specifici disturbi trattati. Attenzione verrà data ai seguenti quadri clinici: Sindromi affettive, Disturbi comportamentali, Disturbi della regolazione emotiva e dell'attaccamento, Disturbi dello spettro autistico, Disturbi di personalità |
Testi di riferimento | -Tambelli, R. (2017). Manuale di psicopatologia dell'infanzia. Il Mulino: Bologna [cap. 1-4-5-6-7-8-Appendice]; -Gabbard, G. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Quinta edizione basata sul DSM-5. Raffaello Cortina Ed. Milano (trad. it. 2015) [cap.14-15-16-17-19]; -Dazzi, N., Lingiardi, V., e Gazzillo, F. (2009). La diagnosi in Psicologia clinica. Raffaello Cortina Ed.: Milano [cap. 1] |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti conoscenze e competenze sugli argomenti e dibattiti più rappresentativi e attuali dei modelli psicopatologici in età evolutiva ed adulta. Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini:- Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali per distinguere i principali manuali diagnostici e alcune tra le psicopatologie maggiormente frequenti nell'età evolutiva e/o adulta;- Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di applicare tali conoscenze per riconoscere situazioni di potenziale vulnerabilità psicopatologica;- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei potenziali contesti di lavoro;- Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare;- Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore |
Prerequisiti | Prerequisito per la comprensione dei quadri diagnostici e i processi eziopatogenetici trattati nel corso, è una conoscenza dei principali modelli teorici psicodinamici. Gli studenti iscritti ad un Cds diverso da Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche, o che non hanno nozioni di Psicologia Dinamica, sono invitati a contattare la docente per email prima di inserire il presente esame nel loro piano di studi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali; discussione di casi clinici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | E' prevista un'unica valutazione finale. Obiettivo della prova è verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La valutazione prevede una prova scritta che consiste in alcune domande aperte e in quesiti a risposta multipla, che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1.Modelli e definizioni della psicopatologia generale e dello sviluppo; 2.Rischio e vulnerabilità nella psicopatologia: fattori protettivi, di rischio e resilienza; 3.I disturbi della regolazione affettiva e dell'attaccamento; 4. I disturbi d'ansia, ossessivi-compulsivi e fobie; 5. I disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta; 6. I disturbi dello spettro autistico; 7. Disturbi di personalità: Cluster A-B-C |
PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO - Cognomi M-P
Codice | GP003414 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Chiara Pazzagli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso ha come obiettivo lo studio degli orientamenti teorici e diagnostici della psicopatologia generale e dello sviluppo, con un focus particolare sulla prospettiva psicodinamica. |
Testi di riferimento | 1) Ammaniti, M. (2010) (a cura di). Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Milano: Raffaello Cortina Editore¿Capp. 1; 3; 4; 6; 8; 9; 10; 11 2) Gabbard, G.O. (2014). Psichiatria psicodinamica. Quinta edizione basata sul DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore. Capp. 1; 2; 12 (solo la parte sui disturbi alimentari); 14; 15; 16; 17; 18; 19 3) Dazzi, N., Lingiardi, V., & Gazzillo, F. (2009) (a cura di). La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore. Cap. 1 Eventuali articoli scientifici e slides, caricati su unistudium |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze acquisite durante il corso fanno riferimento a: - le linee guide della Psicopatologia dello Sviluppo (Developmental Psychopathology) in riferimento a una comprensione multifattoriale del disturbo, secondo la prospettiva biopsicosociale; - il contributo della prospettiva psicodinamica alla comprensione della psicopatologia; - i principali disturbi psicopatologici in età evolutiva, fattori di rischio e vulnerabilità e traiettorie evolutive; - le principali teorie e modelli della personalità; - i principali manuali e procedure diagnostiche, con punti di forza e criticità; - i disturbi alimentari; - i disturbi di personalità (cluster A, B e C), e la comprensione psicodinamica dei disturbi di personalità. Le principali abilità acquisite fanno riferimento ai seguenti aspetti: - tenere in considerazione la molteplicità e multifattorialità dei disturbi psicopatologici e dei differenti percorsi evolutivi; - riconoscere i principali sistemi diagnostici; - conoscere i principali criteri che guidano le diagnosi psicopatologiche |
Prerequisiti | Prerequisito per la comprensione dei quadri diagnostici e i processi eziopatogenetici trattati nel corso, è una conoscenza dei principali modelli teorici psicodinamici. Tale prerequisito è valido per frequentanti e non frequentanti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, discussione di casi clinici, proiezione di brevi video. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | E' prevista un'unica prova scritta di valutazione finale, con l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La valutazione prevede una prova scritta che consiste in domande aperte e in quesiti a risposta multipla. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso ha come obiettivo lo studio degli orientamenti teorici e diagnostici della psicopatologia generale e dello sviluppo, con particolare attenzione alla prospettiva psicodinamica. Verranno approfondite le linee guide della Developmental Psychopathology, i principali modelli e ausili diagnostici per l’infanzia e l’età adulta, specifici quadri clinici in età evolutiva (sindromi affettive, disturbi comportamentali e ADHD, disturbi della relazione e dell’attaccamento, disturbi dello spettro autistico), i disturbi alimentari e i disturbi di personalità. |
PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO - Cognomi Q-Z
Codice | GP003414 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Giulia Gagliardini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |